Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] particolare quelli con ruote piene, erano certamente destinati ad uso agricolo e potevano sostenere una limitatissima velocità. Il carro più leggero e veloce, con ruota raggiata, è documentato nell'antica età del Bronzo anche in Italia, dove una ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] probabilmente ridisegnare i rapporti tra uomo e scienza, al fine di conciliare un progresso scientifico e tecnologico sempre più veloce con una maturazione individuale e collettiva che si muove con tempi e valori differenti (v. bioetica, in questa ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] c. mediata dal computer il processo è sempre più lento ed è legato alle caratteristiche del mezzo. La velocità irregolare di trasmissione dei messaggi rende impossibile mantenere il ritmo tipico delle conversazioni tra interlocutori in presenza. Il ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] un numero molto elevato di generazioni, mentre l'adattamento umano è stato assai più rapido.
Questa differenza di velocità nei processi di adattamento si collega strettamente a un'altra differenza, ossia al fatto che le modificazioni nel caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (per es., il numero dei denti, la posizione del cuore, il periodo di cova degli uccelli o la capacità di assumere velocità, ecc.). Con le opere di adab, devono essere ricordate le enciclopedie che fiorirono in Egitto in epoca mamelucca (XIII-XVI sec ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] , Saint-Simon riteneva che il corso della storia avesse una regolarità e che la sua direzione - ma non la sua velocità né le circostanze particolari - fosse determinata dall'idea di progresso. La nuova scienza doveva essere al servizio della riforma ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] essere utilizzato anche per produrre fori, con elementi vegetali uniti a sabbia o con elementi litici, la cui velocità di rotazione poteva essere incrementata con il trapano a cordicella. La maggiore flessibilità di forme che si potevano realizzare ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] in fabbrica (v. Nelson, 1975) perché determina con esattezza quanto si può pretendere da quegli operai che non sono vincolati alla velocità della macchina, per cui li si può soltanto spronare ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e le carovane si spostavano preferibilmente di notte. Durante il califfato di al-Mahdi il traffico sembra sia stato così veloce che il califfo durante il pellegrinaggio sarebbe riuscito a portare del ghiaccio fino alla Mecca. Nel X secolo questa ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , evidentemente, solo di differenze enzimatiche, bensì anche di diversità nelle vie d'entrata nell'organismo, nella velocità di penetrazione, nelle difese biochimiche, nell'alterazione della conduzione nervosa e nelle sue conseguenze. Per esempio ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...