– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] Václav Havel (1936-2011); si sono spente due icone dell’underground, Egon Bondy (1930-2007) e Ivan Martin Jirous (1944 49-78; P. Hames, The Czech and Slovak Republics.The velvet Revolution and after, in Cinemas in transition in Central and Eastern ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] al di fuori degli schemi narrativi tradizionali. Dall'underground L. arrivò al grande successo con The elephant man suburbani a lui congeniali. Innocente e perverso allo stesso tempo, Blue velvet (che procurò a L. un'altra nomination all'Oscar per la ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] compromesso fra lo spettacolo tradizionale e la rivoluzione del cinema underground, ci fu una reale ripresa. Quel film, che senza più trovare punti di riferimento o vie d'uscita (Blue velvet, 1986; Wild at heart, 1990).
Di questo clima d'incertezza ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] assoluto del 'nuovo cinema americano' che fu l'underground. Nelle parole dello stesso Anger, questa fantasia visiva 1965.
E. Lowry, The appropriation of signs in 'Scorpio Rising', in "Velvet light trap", n. 20, Summer 1983.
O. Joyard, Kenneth Anger, ...
Leggi Tutto