• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [83]
Storia [47]
Religioni [27]
Arti visive [21]
Archeologia [19]
Geografia [8]
Europa [9]
Italia [8]
Diritto [10]
Letteratura [10]

CANCER, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCER, Matteo Alfredo Cioni Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio. Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] , stampata in società occasionale con il libraio Antonio Iovino napoletano: Il Petrarca col Commento di M. Silvano da Venafro, "Stampato nella nobile città di Napoli per Antonio Iovino & Mattheo Canzer cittadino Neapolitano nel M. D.XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA

Federiciana (2005)

Piacenza Pierre Racine Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] da Ripalta, Chronica Placentina, a cura di M. Filia-C. Binello, Piacenza 1995, pp. 73-87. L. Cerri, Ubertino Landi, conte di Venafro, "Archivio Storico per le Provincie Parmensi", n. ser., 18, 1918, pp. 1-27. A.E. Sayous, Les mandats de Saint Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] il palazzo che ospita il Museo sannitico, riordinato nel 1912, contenente oggetti antichi sannitici e frentani, e quelli campani di Venafro. È degno inoltre di ricordo il monumento di Gabriele Pepe, opera dello scultore F. Ierace. Tra le chiese sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MIRABELLO SANNITICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

RECUPERATORI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] delitti puniti con pene pecuniarie: così la legge agraria del 111 a. C., l'editto di Augusto sull'acquedotto di Venafro, la legge della colonia Genetiva, ecc. Il procedimento di formazione del collegio, che sembra sia stato regolato in ultima istanza ... Leggi Tutto

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] , oltre al Sannio vero e proprio, il paese dei Frentani, forse quello dei Marrucini, e i territorî di Larino e di Venafro; il resto della quarta regione augustea formò invece la nuova regione detta Valeria. Il Sannio, nella sua estensione più ampia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

CALDORA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Antonio Marina Raffaeli Cammarota Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Alfonso il figlio Restaino, l'accordo ebbe breve durata. Le truppe del C. presero a razziare la campagna di Venafro, tanto che Alfonso dovette impiegare reparti di cavalleria per reprimerne gli eccessi. Quando poi Alfonso tolse Benevento a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINI, Girolamo Franco Pignatti MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] rifiutato di pagargli l’onorario pattuito. L’anno dopo, il 17 marzo, perse invece una causa contro un tale Abbondanza da Venafro. Nel 1528, insieme con il fratello Pirro Antonio, era in causa contro un certo Iacopo Vespolo. È probabile che facesse ... Leggi Tutto

COREGLIA, Isabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COREGLIA, Isabetta (Elisabetta) Martino Capucci Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] del "canto", intorno alla quale però non abbiamo nessuna testimonianza effettiva. Nei primi mesi del 1634 si trovava in Venafro, non sappiamo per quali ragioni né per quanto tempo. Probabilmente il soggiorno napoletano non fu breve: la C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Tommaso Leccisotti Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] parte dei mercenari normanni ormai liberi da impegno, e servendosene per combattere ì conti di Aquino e quelli di Venafro. L'atteggiamento troppo scopertamente filogreco assunto dal 1018 in poi compromise però gravemente la posizione di A. agli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO

sannitiche, guerre

Dizionario di Storia (2011)

sannitiche, guerre Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] riescono vincitori. Il successo dei romani è consacrato dalla colonia di Venosa (291) e dalla conquista delle città di Venafro e Alife sul Volturno. Nel quarto periodo si osserva l’intervento dei lucani, i quali, nel miraggio delle ricche colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI SENTINO – MARRUCINI – FREGELLAE – SATICULA – SIDICINI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali