CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] , stampata in società occasionale con il libraio Antonio Iovino napoletano: Il Petrarca col Commento di M. Silvano da Venafro, "Stampato nella nobile città di Napoli per Antonio Iovino & Mattheo Canzer cittadino Neapolitano nel M. D.XXXIII ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Alfonso il figlio Restaino, l'accordo ebbe breve durata. Le truppe del C. presero a razziare la campagna di Venafro, tanto che Alfonso dovette impiegare reparti di cavalleria per reprimerne gli eccessi. Quando poi Alfonso tolse Benevento a Francesco ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] del "canto", intorno alla quale però non abbiamo nessuna testimonianza effettiva.
Nei primi mesi del 1634 si trovava in Venafro, non sappiamo per quali ragioni né per quanto tempo. Probabilmente il soggiorno napoletano non fu breve: la C. fu ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] parte dei mercenari normanni ormai liberi da impegno, e servendosene per combattere ì conti di Aquino e quelli di Venafro. L'atteggiamento troppo scopertamente filogreco assunto dal 1018 in poi compromise però gravemente la posizione di A. agli occhi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] la Repubblica al rischio di ritorsioni da parte di Firenze. A tal fine, nel maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonio da Venafro, il principale consigliere di Petrucci che intanto, con la morte del fratello Giacoppo nel 1497, aveva preso in mano le ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] dal decano Pietro Comes. Nello stesso anno fu incaricato da Innocenzo III della restituzione dei beni alienati alla chiesa di Venafro. All'inizio del 1208 partecipò per l'ultima volta ad un'azione militare: insieme con, i baroni vicini conquistò Sora ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] .
Sul finire del 1192 il L. sostenne la spedizione tedesca guidata da Bertoldo di Kunigsberg, penetrata fino a Venafro, quindi la campagna condotta nel gennaio dell'anno successivo dal cavaliere tedesco Dipoldo di Schweinspeunt contro i seguaci di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] parte lo stesso Della Torre. In tale occasione, egli fu creato miles dal sovrano e ricevette in feudo la contea di Venafro. L'anno seguente gli alleati di Carlo d'Angiò si riunirono a Milano e, in previsione della discesa in Italia di Corradino ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] piuttosto solida. Nulla si sa della sua discendenza; l’unico erede noto (per i feudi brindisini) è un certo Manfredo «de Venafro Casali Sancti Andreae».
Del suo insegnamento non si sa molto. Nel 1306, il suo salario ammontava a 12 onze d’oro, 28 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] la contea di Molise ebbe a patire le terribili devastazioni operate dalle soldatesche di Bertoldo. Il 12 nov. 1192 fu conquistata Venafro e ben presto il Molise e la Terra di Lavoro furono per la maggior parte in mano tedesca. Ma che il dominio ...
Leggi Tutto