Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] funebre e l'elegia anatematica, identificando con quest'ultima il " voti sententia " di O.; o ancora di VenanzioFortunato che identificava invece il " voti sententia ", sulla base della letteratura scoliastica (" post etiam coeperunt laeta describi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] (De gloria martyrum, XL; PL, LXXI, col. 760), che fa riferimento ai due martiri nantesi Rogaziano e Donaziano, e da VenanzioFortunato (Carminum liber III; MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 52-63), che, parlando del vescovo Felice (549-582), ricorda ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] lontano dalla zona della cattedrale, si trovava probabilmente la sede del palazzo reale altomedievale, notizia confermata da VenanzioFortunato (Weidemann, 1970, p. 167); Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 8) fornisce alcune preziose informazioni sul ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] (La Rocca, 1989, p. 121).Felice, primo vescovo trevigiano, attestato da un diploma di Alboino, fu compagno di viaggio di VenanzioFortunato e noto per essere andato incontro ai Longobardi presso il Piave nel 569 (Motta Broggi, 1989, p. 270). Mancano ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] dedicata a s. Antoliano a Clermont-Ferrand (De gloria martyrum, 65; PL, LXXI, col. 764), un'altra in una poesia di VenanzioFortunato nella cattedrale di Nantes (Carm., III, 6-7; MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, p. 56). Per quanto riguarda Saint-Julien ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] ornare la casa del Signore: si tratta di una tòpos antico, che ha, tra gli altri, dei precedenti in VenanzioFortunato. Sempre Bruno di Segni riprende, rielaborandola, l’idea di immagini che convertono e che “insegnano”, idea in precedenza espressa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] numerosi poemi agiografici, alcuni dei quali dell’epos hanno solo il linguaggio, come la Vita Martini di VenanzioFortunato, mentre altri sono stati considerati dalla critica moderna epici a tutti gli effetti, come i Gesta Witigowonis abbatis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] , salvo il caso assai esile della coppia di religiosi inglesi Bonifacio-Leoba (VIII sec.) o i biglietti poetici fra VenanzioFortunato e la regina Radegonda con sua figlia Agnese (VI sec.). Dopo il 1100 questa tipologia letteraria esplode in una ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] purificati dalle vicende della storia cristiana: la formulazione del concetto resta insuperata fra tutte nel Pange lingua di VenanzioFortunato (MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 27-28). Qualche novità porta la formella, eseguita intorno al 1138 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] maggior diffusione e in parte ancora oggi presenti nella liturgia si annoverano varie composizioni estrapolate dai poemi di VenanzioFortunato, nativo di Valdobbiadene e vescovo di Poitiers. In particolare sono da segnalare gli inni che celebrano la ...
Leggi Tutto
Vexilla Regis prodeunt
〈... pròdeunt〉 (lat. «avanzano i vessilli del Re»). – Prime parole di un inno alla Croce che la Chiesa canta nei vespri del tempo della Passione e nelle feste dell’Invenzione e dell’Esaltazione della S. Croce; è attribuito...
Pange lingua
‹... lìṅġua› (lat. «canta, o lingua»). – Parole iniziali di due inni liturgici (l’uno di Venanzio Fortunato, l’altro di san Tommaso d’Aquino), comunemente usate per indicare ciascuno dei due inni stessi, soprattutto il secondo,...