• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [20]
Biografie [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Geografia [4]
Diritto [4]
Europa [3]

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] C. Weyman e da A. Ferrua, furono frequentemente ripresi sia nella poesia cristiana (Prudenzio, Arnobio il Giovane, Venanzio Fortunato), sia nella letteratura agiografica (per esempio gli Acta Tarcisii e Xysti, la Passio di Marcellino e Pietro), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] portava il suo corso fino al mare, il fiume "῾ΕϱέταινοϚ", ricordato da Eliano (135) a Vicenza, il "Retenone" di Venanzio Fortunato (136) e il "Retron" dell'Anonimo Ravennate (137). Questo scalo, sul margine interno della laguna di Venezia, doveva ... Leggi Tutto

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] abbiamo attestazioni di culto che risalgano con certezza ai primi secoli. Tra martiri da venerare e vescovi da salutare Venanzio Fortunato, scrivendo verso la metà del VI secolo, indicava a un amico che doveva transitare per la Venezia, i Canziani ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] prezioso, la l. a coppa è forse identificabile in Occidente con la tipologia della gabatha. Questa, menzionata da Venanzio Fortunato (Carm., XI, 10), nei Gesta episcoporum Autissiodorensium e più volte nel Lib. Pont. (Leclercq, 1924), presenta ampia ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] marittimo con l'Oriente: disponiamo per il VI secolo delle testimonianze di Procopio e del poeta veneto Venanzio Fortunato (140). In mutate condizioni storiche ed economiche, il complesso di canali navigabili paralitoranei continuò ad essere ... Leggi Tutto

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di T. Ragusa, B. Termite, Treviso 1993. 3 Radegonde de la couronne au cloître, éd. par R. Favreau, Poitiers 2005. 4 Venanzio Fortunato, Vita dei santi Ilario e Radegonda di Poitiers, a cura di G. Palermo, Roma 1989. Per la reliquia della croce si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ed è esaltata come novella Elena per avervi fatto giungere una reliquia della vera croce148. Per ottenerla, Venanzio Fortunato si era rivolto agli imperatori Giustino e Sofia: nell’epistola poetica di ringraziamento alla coppia imperiale, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] era andato a pregare, gli chiese un epitaffio per il vescovo e poeta Venanzio Fortunato, che Paolo poi copiò in HL II, 13 perché i concittadini del veneto Venanzio non ignorassero tutto de tanto viro; e soprattutto glieli chiese Carlo, per cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

Cristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cristo Kenelm Foster Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] nella visione di Giuda in bocca a Satana (XXXIV 62-63) e nella parodia dell'Inno alla Croce di Venanzio Fortunato, " Vexilla regis prodeunt inferni... " (XXXIV 1). Secondo la tradizione C., dopo la morte, " descendit ad inferos " per liberare le ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – VENANZIO FORTUNATO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristo (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] propriamente residenziali della domus ecclesiae vengono citati con maggiore frequenza dalle fonti di VI secolo, in particolare Venanzio Fortunato e Gregorio di Tours: nei loro scritti si fa riferimento in diverse occasioni al vestibulum (Autun), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Vexilla Regis prodeunt
Vexilla Regis prodeunt 〈... pròdeunt〉 (lat. «avanzano i vessilli del Re»). – Prime parole di un inno alla Croce che la Chiesa canta nei vespri del tempo della Passione e nelle feste dell’Invenzione e dell’Esaltazione della S. Croce; è attribuito...
Pange lingua
Pange lingua ‹... lìṅġua› (lat. «canta, o lingua»). – Parole iniziali di due inni liturgici (l’uno di Venanzio Fortunato, l’altro di san Tommaso d’Aquino), comunemente usate per indicare ciascuno dei due inni stessi, soprattutto il secondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali