BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] non più esistente (lo si può vedere riprodotto nell'incisione Prima facciata dell'ingresso e cortile dell'Horologio, in VenariaReale disegnata e descritta da Amedeo di Castellamonte [1672], Torino 1674). Nel 1666 riceve 403 lire "per due pompe di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dei diritti feudali e, in particolare, delle imposte reali e personali, erano già state introdotte in Savoia dal a Torino il 26 febbr. 1821. Fu dapprima sepolto ad Altessano di Venaria, in una tomba messa a disposizione da C.T. Falletti marchese ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] 1723 l’architetto Filippo Juvarra, direttore artistico della casa reale sabauda, affidò ai due Ricci la realizzazione di svariate tele, alcune di assai grandi dimensioni, destinate alla Reggia di Venaria, ma nel contempo, tra il marzo del 1723 e ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Genova, 2012B, pp. 212, 235-237; L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale. Genova. Il Palazzo e i suoi interni, Milano 2012, pp. 43, 54 sull’arte carradoria nella Roma barocca, in Carrozze regali (catal., Venaria), a cura di M. Lattanzi - A. Merlotti - F. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne commissioni per i reali piemontesi: dal 1721 al '24 per la Venaria, nel 1726 per Superga e in seguito per il palazzo reale di Torino, per l'oratorio di S. Filippo nella chiesa omonima, per ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] 1888, nel 5° reggimento di artiglieria di campagna di stanza a Venaria. Da questo passò poi al 17° reggimento, a Novara, le erano premorti.
Fonti e Bibl.: M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] che erano già state del sovrano precedente, era solita recarsi a Venaria, rientrando a Torino per celebrare il 24 giugno, festa di s anni Sessanta e Settanta, fu elevata al rango di città reale (1786), con l’intento di trasformarla in un’antagonista ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] p. 131; J. Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de El Escorial. 1575-1613, Madrid 1932, pp. 84-88 , in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Venaria-Firenze), a cura di A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 193 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e rivedere il testo dedicato alla residenza ducale della Venaria da E.F. Panealbo (lettore presso la m. 64, f. 12; Lettere particolari, "G", m. 32 (1681-84); Torino, Bibl. reale, Mss. Vernazza, Misc., 48.1: G. Vernazza, Vita di P. G. (copia di P. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] il principe si recò a Susa ad accogliere il duca e Madama Reale al loro ritorno in patria ed essi lo vollero accanto nella loro Cristina di Fleury, destinato al salone di Diana della Venaria (dove Filiberto aveva comprato un palazzo sin dal 1656 ...
Leggi Tutto