LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Stato sabaudo quale collaboratore dei primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la venariareale: tra l'agosto e l'ottobre di quell'anno quale misuratore per i lavori, poi continuati nel 1739, della ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a VenariaReale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 'amico Clavé per visitare l'Esposizione universale.
Il L. morì a Roma il 29 giugno 1879.
Fonti e Bibl.: VenariaReale, Arch. della parrocchia di S. Lorenzo; G. Sugana, Notizie storico artistiche sui primari palazzi principeschi d'Italia, Firenze 1871 ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Parigi, Madrid, Sultzbach, Parma, Napoli, oppure alle dimore sabaude di campagna, Moncalieri, Stupinigi, Aglié, Racconigi e VenariaReale, spesso eseguiti in collaborazione dai due fratelli. Sono inoltre numerosi i ritratti attribuibili al D., sempre ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] ), arredi sacri (5 febbr. 1670), frontespizi (Le Delitie della Vigna di Madama Reale dell'Agliè, 1667, ma anche edizioni del Tesauro e la VenariaReale del Castellamonte, 1674), dipinti di vario genere offerti (secondo quanto riferisce il Claretta ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] l’ampliamento del Museo del Prado a Madrid (con Aldo Aymonino); nel 1998 il progetto di restauro dei giardini della reggia di VenariaReale.
Morì a Roma, nella sua casa di via Ronciglione, a pochi passi da Corso di Francia, il 16 agosto 2007.
Opere ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] febbraio 2012. La mostra, allestita nelle Scuderie Juvarriane della reggia di VenariaReale a Torino, presentava tra le altre opere l’enigmatico Autoritratto della Biblioteca Reale di Torino. L’esposizione, articolata in quattro sezioni (I. Leonardo ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 49, 68 s.; C. Barelli - S. Ghiotti, Decorazione e arredo in un cantiere del Seicento: Venariareale, ibid., pp. 142, 154; F. Monetti - A. Cifani, Arte e artisti nel Piemonte del '600, Torino 1990, pp. 106, 108, 163 ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] , del principe ereditario e della defunta sorella per inviarli in dono alla principessa di Masserano. Alla dimora estiva della Venariareale fu destinato il ritratto del re insieme a quello della duchessa di Borgogna, mentre un altro, raffigurante il ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] 1659 lavorò nella camera dell'alcova (Ibid., Camerale, Art. 171, cc. 84 s., 96, 167, 170) e nel 1660 alla VenariaReale (Ibid., Art. 179.10, mazzo 3), oltre che alla realizzazione di apparati effimeri per festeggiamenti (Schede Vesme, 1966).
Nel 1664 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] VenariaReale, incise dal Tasnière (Torino 1674). Sostituì il maestro, morto nel 1683, nella direzione dei lavori per l'ospedale di S. Giovanni a Torino, iniziato nel 1680 e condotto sostanzialmente a termine, sotto la sua guida, nel 1689. Fu anche ...
Leggi Tutto