FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] slitta e nel 1722 una lettiga di parata per la "reale principessa". In seguito, dal 1723 al 1727, sono ricordati si conoscono le date di queste opere; invece i lambrì dipinti per Venaria nel 1737 e nel 1738 sono andati perduti. Stesso destino è ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] p. 104).
Nello stesso 1789 il C. dipinse una sovrapporta alla Venaria per il duca d'Aosta e cinque a Moncalieri per la camera da . Forse fu suo figlio il pittore Giuseppe, membro della Reale Accademia, che nel 1820 presentò sei quadri di figure alla ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] oro" della corte, della cappella della SS. Sindone e di Venaria, carica per la quale, nel 1753, otterrà un aumento di I (1875-76), pp. 246, 248; v. anche dello stesso autore, I Reali di Savoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] Filippo Antonio, collaborò con Giovanni Battista Alberoni nel castello di Venaria dal 1751 al 1754. Iscritto alla Compagnia di S. Capucci, Firenze 1974, I, p. 256; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 75 n. 89, 199 n. ...
Leggi Tutto