• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [95]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [36]
Biografie [36]
Arti visive [21]
Religioni [7]
Diritto [8]
Geografia [6]
Diritto civile [6]
Europa [6]
Storia delle religioni [4]

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Venceslao di Lussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378), permettendo così di cloisonnés, la cui datazione - basata su confronti con opere a smalto di gusto affine - ha oscillato dal sec. 5° al 9°; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] in un'espressione più attenuata. Dei busti della galleria del triforio viene attribuito allo scultore quello del duca Venceslao di Lussemburgo, realizzato nel 1378. Fino a questa data Heinrich è testimoniato a Praga, quindi nel 1381 è ricordato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] principessa Emma fece realizzare un codice con la Vita di s. Venceslao di Gumpoldo (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 11 documentato anche da una serie di sigilli suoi e del consorte Giovanni di Lussemburgo, il quale aveva modernizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOEMIA L. Neme¿kal (lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali) Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] fine quando la nobiltà boema designò come re il figlio dell'imperatore Enrico VII, Giovanni di Lussemburgo (1310-1346), marito della figlia di Venceslao II, Elisabetta, erede del regno. Malgrado la difficoltà a integrarsi nell'ambiente boemo e benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CASTELLO DI KARLŠTEJN – RODOLFO I D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNA M. Pippal (ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali) Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di St. Stephan insieme al figlio Federico. Il principe ereditario Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278), figlio del re Venceslao di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ALBERTO II LO SCIANCATO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

CESKE BUDEJOVICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKE BUDEJOVICE J. Kuthan ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis) Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] , e di Záviš di Falkenstein. Solo con il regno indipendente di Venceslao II (m. nel 1305) nella regione si concretizzò un periodo di stabilità politica che sfociò nel grande sviluppo legato anche ai privilegi concessi da Giovanni di Lussemburgo (1310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – COSTANTINOPOLI – VENCESLAO II – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKE BUDEJOVICE (1)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MORAVIA B. Chropovský (ceco Morava; ted. Mähren) Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] di Lussemburgo (re di Boemia dal 1347, imperatore dal 1355, m. nel 1378) vi fondò una secondogenitura e la cedette a suo fratello Giovanni; dopo la morte di quest'ultimo (1375) essa venne ripartita tra i suoi figli. Nel 1411 la M. toccò a Venceslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CAVALIERI TEUTONICI – CIVILTÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] personalmente l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (v.), al cospetto di molte personalità di rilievo, a fondare il torre, negli anni 1361-1363, le leggende del principe s. Venceslao e di s. Ludmilla, l'imperatore Carlo IV mentre depone una reliquia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] ); subito dopo la morte del sovrano il consiglio passò al partito dei Lussemburgo, per la precisione a Carlo IV, cui la città dovette il suo scene della Storia della giovinezza del re Venceslao, figlio di Carlo IV, strutturate secondo lo schema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] cui sussistono lacerti di una pittura murale di età tardogotica raffigurante la Crocifissione.Secondo la tradizione locale Venceslao I eresse nel alla funzione di luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali