• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [36]
Biografie [36]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [7]
Diritto [8]
Geografia [6]
Diritto civile [6]
Europa [6]
Storia delle religioni [4]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] primo unificatore delle terre polacche. Ma la Polonia di Venceslao, vassallo dell'impero, non aveva carattere nazionale: tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni di Lussemburgo aveva assunto anche il titolo di re polacco), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] degli Árpád, Venceslao di Boemia (1301-04) e Ottone di Baviera (1305-07), tutti e due incapaci di ristabilire l'ordine la pressione delle truppe di Sigismondo e della flotta veneziana. Incoronato re, Sigismondo di Lussemburgo (1387-1437) soffocò in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] territorî ve n'era un altro costituito dal Brabante e dal Limburgo, governati dal duca Venceslao della casa di Lussemburgo e da sua moglie Giovanna, ultima discendente della dinastia del Brabante. Un terzo gruppo comprendeva il Hainaut, l'Olanda e la ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il pontefice scelse Nicolò di Lussemburgo, fratello naturale di Carlo IV imperatore (morto Venceslao, Giovanni di Moravia, Che fu ucciso nel 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne dopo di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , e ne investisse il figlio Rodolfo, sposo della vedova di Venceslao II, Elisabetta di Polonia, tuttavia la casa di Lussemburgo, che si era vista innalzare con la nomina di Arrigo VII (1308-1313) alla dignità imperiale, riuscì a imporsi in Boemia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] possesso ai suoi figli, alla casa cioè di Lussemburgo. L'ordinamento ch'egli diede al paese, con l'istituzione d'un catasto (il cosiddetto Landbuch) fu di breve durata, poiché i successori di Carlo, Venceslao e Sigismondo, considerarono il paese come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Lussemburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] sposare suo figlio Giovanni alla seconda sorella di Venceslao III, Elisabetta (settembre 1309). Il 31 agosto 1310 egli investì Giovanni della corona di Boemia e di Moravia. Con ciò la casa di Lussemburgo si trovò, di colpo, fra le più grandi casate ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – FRANCOFORTE SUL MENO – CASA DI LUSSEMBURGO – FEDERICO D'ARAGONA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Lussemburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

BRUNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] il nome di Spielberg (v.). Bruna raggiunse il massimo sviluppo sotto i sovrani della casa di Lussemburgo, quando margravio di Moravia fu (1375-1411) col re Venceslao, le guerre ussite e quelle di Giorgio di Podĕbrady con Mattia Corvino arrestarono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRE NAPOLEONICHE – CASA DI LUSSEMBURGO

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] Venceslao e ricostruito completamente in stile gotico fra il 1883 e il 1890; inoltre le chiese di S. Maurizio e di S. Michele (1676-1701), la chiesa gesuita di di Lussemburgo ne fece la capitale del margraviato di Moravia. Il diritto municipale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti

CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] occupò la Slesia e una parte della Mazovia, avanzando inoltre pretese di succedere a Venceslao II sul trono polacco. C. fece un accordo con Giovanni di Lussemburgo, in forza del quale questi rinunziò, nel 1335, ai diritti alla corona polacca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – STORIA DELLA POLONIA – CAVALIERI TEUTONICI – LUIGI D'UNGHERIA – CARLO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali