CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] eletto re dopo la sua morte il principe VenceslaodiBoemia, e perciò si opponevano a Caroberto, il in Piemonte, Torino 1930, ad Ind.;G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège…, Paris 1936, I, pp. 39, 46, 62ss., 76 n. 6, 79, 100, 120 ss., 183 n. 1 ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] e Treviri in qualità di gran cancellieri di Germania, Italia e Gallia, i conti palatini del Reno come gran siniscalchi, il duca di Sassonia come gran maresciallo, il margravio di Brandeburgo come gran camerario e il re diBoemia come gran coppiere ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Bernabò. Di fronte al tentativo dello zio di stringerlo in un abbraccio sempre più vincolante, G. si premurò di richiedere a VenceslaodiBoemia Lo scisma d'Occidente e G.G. V., in Rivista di scienze storiche, I (1905), pp. 198-204, 467-474; H. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re diBoemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro i sudditi ribelli ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] condanne,madove l'esperienza dell'uomo riconosceva con maggiore saggezza i limiti propri e altrui.
Non per questo tuttavia il suo . Il 10 luglio 1418 andò, legato di Martino V, presso Sigismondo e VenceslaodiBoemia, per arginare l'eresia ussita. La ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Lussemburgo, re diBoemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio Pio. Nel 1332 la moglie Flandina gli cedette i , Santo Stefano, Rovereto) dall’imperatore Venceslao che li confermò poi ai quattro figli ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 975), nel 973; in Castiglia da Ferdinando I, re di Castiglia e di León (1035-1065), nel 1037; in di lamina d'oro con girali a sbalzo su anima lignea; la c.d. spada di s. Stefano, con lama risalente verosimilmente all'epoca del duca diBoemiaVenceslao ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Venceslao, annunciando la venuta del D., e il 17 giugno spedì un'ulteriore lettera al re diBoemia, protestando contro la presenza di un inviato di recò a visitare la provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d'Austria, lasciò ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] poi, di un Nicolò di Cenamo, abitante nella contrada di San Donato, e di un Nicolò di Ugolino abitante nella contrada di San Frediano. I Cenami comunque furono tra le famiglie presenti al giuramento di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re diBoemia e ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] diVenceslao IV re diBoemia, ricordato in Pg VII 100-102. La parola torna poi negli esempi di l. peccaminosa (Pasife: Ne la vacca entra Pasife / perché 'l torello a sua lussuria corra, Pg XXVI 41-42); nelle parole con cui l'aquila, narrando i ...
Leggi Tutto