• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [68]
Storia [52]
Arti visive [50]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [10]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]

Il Quattrocento: L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di concessioni ai signori più potenti. Il potere di Sigismondo si stabilizza maggiormente quando eredita il trono di Boemia per la morte del fratello Venceslao nobiltà ungherese. Riesce a ottenere di spezzare i legami clientelari tra la piccola ... Leggi Tutto

Il Sacro Romano Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] e Venceslao di Lussemburgo nel 1400, vengono deposti. Ai vertici della politica dell’impero ci sono quattro famiglie: i Wittelsbachcon il possesso della Baviera; i Lussemburgo, che dal 1310 governarono il Lussemburgo, il Brabante e la Boemia, dal ... Leggi Tutto

Praga e la Boemia da Carlo IV a Venceslao

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] ore. Il codice riflette nelle scelte iconografiche la devozione per i santi della Chiesa boema, Ludmilla, Adalberto vescovo di Praga e, ovviamente, san Venceslao. Anzi, nella figura di quest’ultimo si nasconde proprio un ritratto dell’imperatore, il ... Leggi Tutto

La Boemia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] a divenire re di Boemia. L’inizio del secolo vede la nobiltà boema in pieno tumulto contro re Venceslao (1361-1419), il monarchia ungherese e polacca del tempo. Nel regno di Boemia i borghesi costituiscono con la chiesa nazionale una forza politica ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] problema dello scisma della Chiesa d’Occidente. Nella sua opera di imperatore Venceslao di Lussemburgo, che è anche re di Boemia, ha un compito tutt’altro che facile, sia per lo scisma, sia per i dissensi interni all’impero stesso. Nel corso del suo ... Leggi Tutto

ANVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANVERSA J. Van den Nieuwenhuizen (fiammingo Antwerpen) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] la visita di Eligio, vescovo di Noyon e Tournai, e più tardi quella di Amando di Maastricht, i cui discepoli di manoscritti medievali, fra cui le cronache di Froissart (sec. 15°) e la Bibbia di Venceslao di Boemia (1401). La più ricca raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE PREMONSTRATENSE – SIMONE MARTINI – PRESBITERIO – PENTECOSTE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lussemburgo Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. [...] nome di Enrico VII (l'alto Arrigo che tanta parte avrà negl'ideali di D.); suo figlio Giovanni fu re di Boemia (alter Ascanius, Ep VII 18). Il figlio di questo, l'imperatore Carlo IV, innalzò il L. a ducato (1354) assegnandolo al fratello Venceslao. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII – ENRICO IV – VENCESLAO – CARLO IV – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

Rodòlfo III d'Asburgo duca d'Austria, re di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1280 - m. presso Pisek, Boemia, 1307) del re di Germania Alberto I, ottenne (1298) dal padre l'investitura dei ducati d'Austria e di Stiria. Sposò (1306) Elisabetta, vedova di Venceslao II di [...] Boemia, e fu incoronato re di Boemia lo stesso anno. Morì durante l'assedio di un castello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO II DI BOEMIA – GERMANIA – STIRIA

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] questi stessi anni l'effettiva indipendenza dei ducati slesiani ebbe un primo colpo allorché Venceslao II di Boemia divenne anche re di Polonia (1300); quasi tutti i duchi slesiani si affrettarono a prestargli giuramento come vassalli. Vero è che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , una parte degli Ungheresi offrì la corona al re Venceslao II di Boemia, il quale l'accettò per il figlio, che venne et d'hist., LII (1935), pp. 244-272; M. Lintzel, Das Bündnis Albrechts I. mit B. VIII., in Hist. Zeitschr., CLI (1935), pp. 457-485; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali