• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [169]
Storia [111]
Arti visive [77]
Religioni [40]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [22]
Geografia [19]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

FROISSART, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FROISSART, Jean Federico Chabod Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] occuparsi per vivere di marchandise, farsi iscrivere fra i couletiers, cioè fra gli agenti di cambio. Ma eccolo entrare in grazia di Giovanna, duchessa di Brabante e del marito di lei, Venceslao di Lussemburgo, del reggente della contea di Hainaut ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPA DI HAINAUT – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROISSART, Jean (1)
Mostra Tutti

KAUNITZ-RIETBERG, Wenzel Anton, conte, dal 1764 principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di Heinrich Kretschmayr Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] unione con la Russia negli anni 1788-1790, costituiscono i maggiori eventi della sua politica. Nel 1786 egli si oppose le altre raccolte di lettere per la storia di Maria Teresa e i suoi successori: Joseph II., Leopold II. und Kaunitz. Ihr ... Leggi Tutto

LOBKOVIC

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBKOVIC (ted. Lobkowitz) Bedrich Jensovský E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] ebbe Chlumec e Jistebnice, e dopo il fratello ereditò tutti i beni di lui; nel 1601 comprò Sedlōany, ma non s'arricchì dei beni confiscati durante la ribellione boema. Il figlio Venceslao Eusebio (1609-1677) divenne nella guerra dei Trent'anni gran ... Leggi Tutto

LIBRERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase) Maria Accascina Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] con tavolette da scrittoio e con leggio e da una scansia per i libri, come appare ad esempio nel S. Girolamo di Antonello da vetri (biblioteca del castello di Sans-Souci fatta da Venceslao Knobelsdorf, 1699-1753). Nel sec. XIX le librerie entrarono ... Leggi Tutto

SANSEVERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVERINO Alessandro Cutolo . Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] pacificarsi con i Sanseverino, ma, a tradimento, fece incarcerare, e poi trucidare, Tommaso con un suo figliuolo, Venceslao duca di . Passata, poi, alla casa Sanseverino, ne furono conti i membri di tale famiglia fin quando, dopo la ribellione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO (1)
Mostra Tutti

KINSKÝ

Enciclopedia Italiana (1933)

KINSKÝ Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] Dlask (morto nel 1521), il capostipite degli odierni Kinský, ebbe tre figli: Giorg10, Venceslao e Cristoforo, i quali fondarono nuovi rami della famiglia. I discendenti di Cristoforo emigrarono in Olanda e vivevano ancora nel sec. XVIII in Belgio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKÝ (1)
Mostra Tutti

ZNOJMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] di S. Michele, pure del sec. XV, affreschi barocchi. Tra i conventi, si notano quello domenicano, fondato nel 1243, con chiesa 1735, e quello dei cappuccini. Notevole la cappella di S. Venceslao (sec. XVI). La torre del palazzo comunale è del 1445. ... Leggi Tutto

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV di Lussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il figlio J. Harmsrmid, Jost z Rozmberka a jeho doba (Jošt di R. e i suoi tempi), Praga 1892; Th. Wagner e Fr. Mareš, O puvodu ... Leggi Tutto

KUTNÁ HORA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA Karel STLOUKAL * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] Boemia, all'organizzazione della quale furono chiamati da Firenze i tre specialisti italiani: Rinieri, Appardo de Nigromonte e Cino , e un importante centro politico e culturale. Il re Venceslao IV pubblicò qui nel 1409 il cosiddetto Decreto di Kutná ... Leggi Tutto

ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania Walter Holtzmann Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] dall'insuccesso patito. La sua presenza in Germania tolse a Venceslao il coraggio di continuare qualsiasi azione contro di lui, ma per conseguire un più energico governo che sapesse difendere i diritti dell'impero. R. poté procedere solo trattando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali