• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [169]
Storia [111]
Arti visive [77]
Religioni [40]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [22]
Geografia [19]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

PŘEMYSLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSLIDI Karel Stloukal . Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] Slesia e nella terra di Cracovia. Nel sec. XIII e nel XIV i P. regnarono pure per un certo tempo sulle terre austriache, sulla Polonia P. si estinse nella linea maschile nel 1306 con Venceslao III. La famiglia continuò però in linea femminile nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSLIDI (1)
Mostra Tutti

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] J. occupò una parte importante, e quando poi, nel 1400, Venceslao IV fu deposto dal trono imperiale e il nuovo re dei Romani storia della nazione cèca in Boemia e Moravia), II, i, e III, i, Praga 1877; B. Bretholz, Zur Biographie des Markgrafen ... Leggi Tutto

TERZI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERZI Omero Masnovo . Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] nel 1329 ottennero privilegi ed esenzioni da Lodovico il Bavaro e nel 1387 dall'imperatore Venceslao nuova immunità e franchigie. Questo e il successivo furono i secoli di maggior splendore di questa famiglia, che però risplendette di viva luce anche ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – CARLO DI BORBONE – MARCA TREVIGIANA – GUASTALLA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI (1)
Mostra Tutti

LUIGI di Male, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Male, conte di Fiandra François L. Ganshof. Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] contro il volere del duca e della duchessa di Brabante, Venceslao e Giovanna; nel 1356 invase il ducato e si fece esercito francese, condotto da suo genero Filippo l'Ardito, vinse i rivoltosi comandati da Filippo van Artevelde, a Westrozebeke, il ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PARTITO DEMOCRATICO – MARGHERITA DI MALE – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Male, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

NOSTIC

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTIC (Nostitz) Bedrich JENSOVSKY Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] boema: fra l'altro, comprò il dominio di Falknov. I suoi nipoti Ottone e Giovanni Hartvík fondarono le due linee consigliere segreto; morì nel 1664. Il figlio di lui Cristoforo Venceslao, morto nel 1712, fu consigliere segreto e nel 1673 ebbe in ... Leggi Tutto

MIRABELLO, Simone, detto di Halen

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLO, Simone, detto di Halen François L. Ganshof. Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] posizione come lombard (così venivano chiamati nei Paesi Bassi i banchieri italiani). La sua ricchezza gli conquistò una posizione di Fiandra, Luigi de Male, e del duca di Brabante, Venceslao. Morì a Malines nel 1375. Bibl.: G. Bigwood, Le régime ... Leggi Tutto

HÁJEK di Libočany, Vaclav

Enciclopedia Italiana (1933)

HÁJEK di Libočany, Vaclav (Venceslao) Karel Stloukal Cronista cèco, nato sulla fine del sec. XV da una famiglia della bassa nobiltà cèca, prete originariamente utraquista e poi cattolico. Fu parroco [...] della storia cèca), II, Praga 1902; G. Dobner, Venceslai H. a Liboczan Annales Bohemorum, voll. 6, Praga 1761 Manuale della storia della letteratura cèca), I, Praga 1875; J. V. Simák, Prameny a pomêcky Hájkovy (Le fonti ed i mezzi di H.), in Gollêv ... Leggi Tutto

MÜNSTERBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTERBERG (o Minsterberk) Zdenek Kristen Col nome di principi di Münsterberg è chiamata la discendenza del re di Boemia, Giorgio di Poděbrady i cui figli Vittorino (1443-1500), Enrico il Maggiore (1448-1498) [...] Federico III nel 1439 e 1462 creati principi dell'impero. I primi due si distinsero come guerrieri prendendo parte a tutte le dai fratelli Enrico e Carlo. Il figlio maggiore di Carlo, Enrico Venceslao morì nel 1591 a Roma, dove si trovava in viaggio d ... Leggi Tutto

VRATISLAO di MITROVICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VRATISLAO di MITROVICE Bedrich Jen¿ovský . Antica famiglia nobile boema, che dalla metà del sec. XV ottenne il cognome di Mitrovice secondo l'omonima proprietà in Boemia. Dalla prima metà del sec. XVI [...] . di M. (morto nel 1637), che combatté sotto Rodolfo II contro i Turchi, fu maresciallo di corte e nel 1620 fu fatto conte dell'impero. Del ramo di Skřípel Giovanni Venceslao (morto nel 1712) fu ambasciatore imperiale in Inghilterra ed in Olanda; nel ... Leggi Tutto

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn Heinrich Kretschmayr Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] mastro di corte principe Venceslao Lobkowitz, che cooperò alla caduta di lui nell'ottobre 1674. Fu nominato allora giudice per i reati di alto alla morte la sua influenza presso l'imperatore Leopoldo I, a dispetto di tutte le inimicizie e opposizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali