• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [48]
Storia [38]
Arti visive [42]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [10]
Geografia [10]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]
Europa [7]

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] del re di Boemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau di lui Giuseppe Venceslao (Joseph Wenzel; v.). I discendenti del fratello di lui Emanuele (1700-1771) fondarono gli ultimi due rami di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

LOBKOVIC

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBKOVIC (ted. Lobkowitz) Bedrich Jensovský E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] diventò gran cancelliere di Boemia. In questa carica ricusò di aggiungere la sua firma alla cosiddetta lettera di maestà di Rodolfo II del 1609, che concedeva agli acattolici boemi la libertà di religione. Durante la ribellione boema del 1618-1620 ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re della dinastia dei Přemyslidi. Di , Dvě knihy českých dějin, II: Počátky lucemburské (Due libri di storia boema, II: I primordî dei Lussemburgo), Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

KINSKÝ

Enciclopedia Italiana (1933)

KINSKÝ Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] col quale fu assassinato nel 1634 a Cheb (Eger). Venceslao (morto nel 1626), il più noto dei figli di Giovanni, fu il capo degli stati boemi nel loro conflitto con l'imperatore Rodolfo II e servì fedelmente re Mattia nella lotta contro l'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKÝ (1)
Mostra Tutti

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] Venceslao IV di Lussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il figlio Ulderico (1403-1462) fu il più grande nemico degli ussiti boemi; sotto il regno debole di z Rožmberka (Epistolario e diplomatario di Ulderico di R.), I-II, Praga 1929 e 1932; I ... Leggi Tutto

KUTNÁ HORA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA Karel STLOUKAL * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] , la cui fioritura incomincia nel 1300, quando cioè fu dal re Venceslao II innalzato a città e quando vi fu eretta la regia zecca di Boemia, all'organizzazione della quale furono chiamati da Firenze i tre specialisti italiani: Rinieri, Appardo ... Leggi Tutto

MOST

Enciclopedia Italiana (1934)

MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] , un castello di legno, chiamato Hnĕvín most. Il re Venceslao I lo sostituì con un castello di pietra (Landeswarte I-II, Most 1904-06. Ved. inoltre: A. Sedláček, Hrady, zámky a tvrze král. českého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), XIV, ... Leggi Tutto

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] successe al padre come margravio di Moravia. J. ebbe nei primi tempi il favore di suo cugino Venceslao IV re di Boemia e dei Romani, il v Čechách a na Moravě (La storia della nazione cèca in Boemia e Moravia), II, i, e III, i, Praga 1877; B. Bretholz ... Leggi Tutto

LITOMĚŘICE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMĚŘICE (ted. Leitmeritz; A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, situata a 171 m. s. m., sulla riva destra dell'Elba presso lo sbocco dell'Ohře (Eger). Litoměřice (1921: 16.990 [...] di Boemia. Sotto il castello si formò un comune commerciale, che crebbe rapidamente approfittando della posizione vantaggiosa sull'Elba. Sullo stesso posto, verso il 1230, re Venceslao di Litoměřice decisero di di Litoměřice. Un quadro di storia ... Leggi Tutto

NOSTIC

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTIC (Nostitz) Bedrich JENSOVSKY Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] di Boemia; nel 1637 divenne cancelliere del supremo ufficio di Slesia; più tardi capitano di Slesia e consigliere segreto; morì nel 1664. Il figlio di lui Cristoforo Venceslao II, Lipsia 1874 e 1876; A. Sedláček, Ottuv Slovník Naučný (Enciclopedia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali