PŘEMYSL OTTOCARO II re diBoemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] di Guta figlia di Rodolfo, fidanzata allora a Venceslao, suo figlio. Quando però il re Rodolfo cominciò a inframmettersi negli affari interni della Boemia .: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti diVenceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] Venceslao, gli rifiutarono la corona che pur gli spettava per diritto ereditario. Le guerre che dovette sostenere contro gli Ussiti ebbero un decorso così sfavorevole, che fu costretto a scendere a patti e solo nel 1436 fu proclamato re diBoemiaIII ...
Leggi Tutto
Nato il 21 settembre 1377, morto il 13 settembre 1404, figlio del duca Alberto III. Incline alle cose di religione, debolissimo di carattere, egli non fu in grado d'intendere e risolvere i difficili compiti [...] il re Sigismondo d'Ungheria nelle guerre contro il fratello Venceslao, che unì la corona diBoemia con quella del regno di Germania. Questo irritò il margravio Jost di Moravia; e scoppiò una guerra di confini, che non rimase limitata ai due, ma diede ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1301, una parte degli Ungheresi offrì la corona al re Venceslao II diBoemia, il quale l'accettò per il figlio, che venne Philippe le Bel et B. VIII, in Histoire de France, a cura di E. Lavisse, III, 2, Paris 1911, pp. 127-173; F. Gillmann, Romanus ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Reggiano (Gombio, Gottano e Coladominio) – che Venceslao IV diBoemia aveva eretto in contea nel 1387. Ma dal genitore è visto non solo l’interesse di Niccolò III d’Este, ma anche il desiderio di vendetta di Micheletto, a motivo della dura prigionia ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] quelle di Giovannino de Grassi, ma anche con l'ambiente eterogeneo della corte diVenceslao IV diBoemia (1378 New York 1968; id., French Painting in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries, 2 voll., London 1974; P.M. de ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] più che nominali tali diritti: si aprì infatti per l’Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone IIIdi Baviera, Venceslao (poi III) diBoemia e Carlo Roberto d’Angiò proclamati sovrani da tre differenti fazioni della nobiltà. La ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] le fortune dell'Angioino, i Magiari sostenevano Venceslao, figlio diVenceslao II diBoemia, che fu eletto re il 26 ag. der diplomatischen Korrespondenz Jaymes II. (1291-1327), a cura di H. Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, pp. 128-130, 134-138; É ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] di Traiano, o quello di Pietro III d'Aragona (VII 114); ma più frequentemente si deplora, per bocca di Sordello (VII 117), di Guido del Duca (XIV 90) e di non posseduta nella sdegnosa allusione a Venceslao IV diBoemia che mai valor non conobbe né ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] diVenceslao II diBoemia, dal quale ricevette l'invito a riformare le leggi del regno e ad organizzare lo Studio generale di , col. 30); Id., Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-1910(III, Index nominum personarum et locorum, p. 99: ma ...
Leggi Tutto