BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] VenceslaodiBoemia che il 26 ag. 1301 fu incoronato re dall'arcivescovo Giovanni di Colocza. Trasferitosi in Ungheria, Niccolò tentò di VII (1959). pp. 151 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze. III. Le ultime lotte contro l'impero, Firenze 1960, pp. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello di re Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), consegnata 1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., III, Köln 1978, pp. 169-182; J. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di Carlo VI a re diBoemia, la rappresentazione all'aperto di Tirsi ("A. Z[eno?]"; atto I musica di A. Lotti; atto IIIdi A. Ariosti), ibid. 1696; La Promessa serbata in Ascalona (Zeno), Vienna 1725; Il Venceslao (Zeno), ibid. 1725; Amalasunta (F. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso diVenceslao, protettore della Boemia, raffigurato in numerosi cicli pittorici cechi (tra cui 1229 oggi conservato nel Topkapı Sarayı Müz. di Istanbul (A.III 2127).
Numerose sono le testimonianze che si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] del conte di Savoia, quindi nel Vaud, presso la zia Caterina Visconti, moglie di Raoul IIIdi Brienne, infine adducendo il clima di costrizione in cui sarebbe avvenuta l’infeudazione, i Gonzaga ottennero da VenceslaodiBoemia lo scioglimento dai ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] l'affresco con VenceslaodiBoemia nella parrocchiale di Bolzano; a una nuova compagnia padovana, di cui forse Die karolingische St. Benediktkirche in Mals, Zeitschrift des Ferdinandeums, s. III, 9, 1915, pp. 1-61.
Id., Vorkarolingische Wandgemälde, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto III (855-858) e fino alla metà del sec. 11°, il 'asta di una croce). Altrove, l'immagine è quella del santo protettore della nazione: in Boemia, per es., si tratta di s. Venceslao seduto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] essere padrone Boleslao I diBoemia, anche grazie all’uccisione del fratello (il famoso patrono di Cracovia san Venceslao).
E sarà proprio a Gniezno, che Ottone III nel 1000 concede a Boleslao di Polonia il titolo di Frater et Cooperator Imperii. La ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di St. Stephan insieme al figlio Federico. Il principe ereditario Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), figlio del re Venceslao dell'Università di V. nel 1365; questo sovrano proseguì i lavori di costruzione di St. Stephan III, ampliando il ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] la tomba di re VenceslaodiBoemia (Destrée, 1894, p. 40); successivamente Jacques de Gérinnes, originario probabilmente di Dinant, crea in questo ambito capolavori quali la tomba di Luigi di Mâle, conte di Fiandra, nella chiesa di Saint-Pierre ...
Leggi Tutto