SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] in componimenti epitalamici, come quelli per le nozze di Alfonso III d’Este e Isabella di Savoia (1608), sia in poemetti pp. 409-438; A. Mazza, L. S. e la memoria di Venceslao Lazzari all’Archiginnasio, in L’Archiginnasio, CIII (2008), pp. 289-340; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] successivo diventò duca di Creta, proprio quando scoppiò rivolta di Alessio Kalergis (Deliberazioni, III, p. 237 n. 48; de’ Monaci, 1758, p. 162; periodo di interregno, che vide Ottone III di Baviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo Roberto d ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] che accolsero una legazione del re di Boemia Venceslao IV; nello stesso giorno e nei successivi Benedetto Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, col. 954; Gesta Benedicti XIII, ibid., III, 2, ibid. 1734, coll. 768-805;A. di Pietro Dello Schiavo, Diario ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] (v. la voce in questo Dizionario) a Trento e a Bressanone; Venceslao Thun-Boemia (1629-1673) a Gurk (Carinzia) e a Passau; Giovanni Thun-Bragher, precettore del futuro imperatore Ferdinando III, accumulò diversi feudi appartenuti all’aristocrazia ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] ben 200 lance e 500 fanti), Niccolò cacciò Ugo e Venceslao dalla piazzaforte, ove si erano insediati. In seguito a Bologna 1870, p. 176; M. Sanuto, I Diari, cit., I e III, a cura di F. Stefani - R. Fulin, Venezia 1879-1880, rispettivamente col ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Rolando i diplomi imperiali di Carlo IV e di Venceslao, gli concedette Salsomaggiore, Montemannolo, Pescarolo e Monticelli Nel 1411, finanziato dal duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo San Donnino, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo e Venceslao di Boemia a scendere in Italia per muovere 96, 123; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, Firenze 1793, III, pp. 30, 34; XI, pp. 44, 46; G. Lami, Monum. Ecclesiae ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Antique attributed to Pisanello, in Papers of the British School at Rome, III(1906), pp. 295-303; Id., New light on Pisanello, in Pisanello, Milano 1952; G. Fiocco, Niccolò di Pietro, Pisanello, Venceslao, in Bollett. d'arte, XXXVII(1952), pp. 13-20; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] città nelle mani di Corrado Crangier, ambasciatore dell'imperatore Venceslao, che, a sua volta, la consegnò subito al Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 749; G. Soldi Rondinini, La dominaz. viscontea ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Figurò quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine : la stessa opera di Giacomelli, e nel Carnevale successivo Venceslao di ignoto e Alessandro nell’Indie di Hasse). Nel 1736 ...
Leggi Tutto