ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] ‘pasticci’ Elpidia (1725), Ormisda (1730) e Venceslao (1731), tutti drammi dello Zeno. Gli intermezzi buffi Chigiana, XLVI (2013), pp. 347-369; The new Grove dictionaryof Opera, III, 1992, pp. 754-756, The New Grove dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] nati sette figli: quattro maschi, Francesco, Pataro, Venceslao e Ludovico, e tre figlie.
Fonti e Bibl.: commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della Università di ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] partì volontario per la Spagna, dove comandò il XVI gruppo caccia, La Cucaracha, del III stormo caccia dell’Aviazione legionaria.
Il comandante dello stormo, Venceslao D’Aurelio, annotò nel suo rapporto come dal 21 luglio 1938 all’11 febbraio 1939 ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] gentile: l'alto valor ch'ella possiede / è oltre quel che si conviene a nui (III Amor che ne la mente 43, ripreso in IV 13); e così in II 9. nobiltà morale non posseduta nella sdegnosa allusione a Venceslao IV di Boemia che mai valor non conobbe né ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] assunto l’incarico di arcidiacono. Nel 1399 l’imperatore Venceslao concedeva alla famiglia il titolo comitale; nel corso del Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa Innocenzo III. Non mancano però neppure i libri della classicità con la ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] e il De terremotu di Giannozzo Manetti (ms. g. III. 23) della biblioteca dell'Escorial (Pächt-Alexander, 1970). nella sua biblioteca. La decorazione di questo manoscritto, firmato da Venceslao Crispo nel 1489, è stata collegata dal De Marinis (II ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] della confisca del feudo di Corigliano da parte di re Carlo III a Giovanna Sanseverino, il feudo passò ad Antonio Ruffo e poi Corigliano nelle mani di Ruggiero Sanseverino, figlio di Venceslao e Margherita Sangineto, grazie al matrimonio con Covella ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] con N. Sanuti e gli altri, a nome di Venceslao, era in realtà dello stesso Gozzadini. Gli mancò A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Tamerlano di Antonio Salvi adattato, autunno 1720), Venceslao (Apostolo Zeno, con Antonio Pollarolo e manuscript: arias and cantatas by Vivaldi and his Italian contemporaries, in Studi vivaldiani, III (2003), pp. 42-49, 62-65, 70, 75-81, 86; N ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] Berni e berneschi del Cinquecento, Firenze 1984, pp. 49-84; E. Gallina, Aonio Paleario, Sora 1989, I, pp. 241-244, 253, 329-334; III, pp. 156 s., 584; E. Mirmina, Rive d’Arcano: un castello e due poeti, in Storia e cultura nella terra di Gian M. d’A ...
Leggi Tutto