KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] (1355 ca.) e del trittico con la Madonna e i ss. Venceslao e Palmazio nella cappella della Santa Croce (1356 ca.). Le opere -1785; Fontes rerum Bohemicarum, a cura di J. Emler, III-V, Praha 1882-1888; Regesta diplomatica nec non epistolaria Bohemiae ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] A noi sono giunti i manoscritti di due sole opere: Venceslao (libretto di A. Zeno, Parma, teatro Ducale, J. Ecorcheville, Catalogue du Fonds de musique ancienne de la Bibliothèque nationale, III, Paris 1912, p. 170; Th. O. Sonneck, Catalogue of ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] da parte di Gian Galeazzo, il M. ottenne da Venceslao di Boemia un privilegio che lo esentava dal pagamento di dazi I, Milano 1877, p. 188; App. I, pp. 67-110; App. III, p. 259; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] 1729, una serie di opere, tra le quali si ricordano il Venceslao di G. Boniventi e La tirannia gastigata di A. Vivaldi ( Iconventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, I-III, Faenza 1956-59, passim;G. Zucchini, Ilpittore Nicola ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] nella Germania meridio-nale e nel 1238 si accordò con i suoi antichi avversari, il duca di Baviera Ottone III e il re di Boemia Venceslao I. La completa riconquista del potere si compì comunque nella prospettiva di una riconciliazione fra il duca e l ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] a raggiungere i «musici suonatori» della corte di Giovanni III Sobieski, re di Polonia, reduce dalla trionfale battaglia di Grazio Braccioli già musicato da Antonio Vivaldi, e per Il Venceslao, dramma di Apostolo Zeno (1728). Un ritratto del «Signor ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] e di altre terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IV di Lussemburgo, re dei Romani. I tentativi di (e infatti già il 3 gennaio 1379 a Moncalvo, Giovanni III Paleologo gli concesse l’amministrazione delle terre monferrine).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] della bottega.
Fonti e Bibl.: F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 134 s.; G.B. Zaist, Notizie dal '600 al '700: la "riscoperta" di G.B. L., di Venceslao Carboni e dell'incisore Antonio Fritz, con inventari di pinacoteche e documenti, in ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] veneziani. Si ricordano tra le altre scene quella del Venceslao (A. Zeno e Pollarolo) al S. Giovanni W. Grünberg-E. de Malauzat, Le Théâtre de la Monnaie,Paris 1949, pp. 32 s. (per Paolo e Pietro); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex.,III, p. 577. ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] primari e superiori; certo è che intorno al 1420, quando Niccolò III d'Este lo chiamò a Ferrara come precettore di suo figlio solo per sottolineare l'attendibilità di un aneddoto sull'imperatore Venceslao. La supposizione poi del Sabbadini (cit., p. ...
Leggi Tutto