• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [99]
Storia [44]
Religioni [20]
Arti visive [14]
Musica [13]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [6]
Economia [4]

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone (Ottorino) da Federica Cengarle Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] da parte di Gian Galeazzo, il M. ottenne da Venceslao di Boemia un privilegio che lo esentava dal pagamento di dazi I, Milano 1877, p. 188; App. I, pp. 67-110; App. III, p. 259; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo) Luigi Samoggia Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] 1729, una serie di opere, tra le quali si ricordano il Venceslao di G. Boniventi e La tirannia gastigata di A. Vivaldi ( Iconventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, I-III, Faenza 1956-59, passim;G. Zucchini, Ilpittore Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] a raggiungere i «musici suonatori» della corte di Giovanni III Sobieski, re di Polonia, reduce dalla trionfale battaglia di Grazio Braccioli già musicato da Antonio Vivaldi, e per Il Venceslao, dramma di Apostolo Zeno (1728). Un ritratto del «Signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] e di altre terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IV di Lussemburgo, re dei Romani. I tentativi di (e infatti già il 3 gennaio 1379 a Moncalvo, Giovanni III Paleologo gli concesse l’amministrazione delle terre monferrine). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] della bottega. Fonti e Bibl.: F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 134 s.; G.B. Zaist, Notizie dal '600 al '700: la "riscoperta" di G.B. L., di Venceslao Carboni e dell'incisore Antonio Fritz, con inventari di pinacoteche e documenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI Gino Damerini Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] veneziani. Si ricordano tra le altre scene quella del Venceslao (A. Zeno e Pollarolo) al S. Giovanni W. Grünberg-E. de Malauzat, Le Théâtre de la Monnaie,Paris 1949, pp. 32 s. (per Paolo e Pietro); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex.,III, p. 577. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] primari e superiori; certo è che intorno al 1420, quando Niccolò III d'Este lo chiamò a Ferrara come precettore di suo figlio solo per sottolineare l'attendibilità di un aneddoto sull'imperatore Venceslao. La supposizione poi del Sabbadini (cit., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso (Tomaso) Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale. Le [...] ducale a Gian Galeazzo da parte del re di Germania Venceslao. Il G. rimase a Bergamo fino al termine celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. I; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, p. 420. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Niccolo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Galeazzo a duca di Milano, Niccolò ottenne da Venceslao di Lussemburgo la conferma di tutti i privilegi. Sempre di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, I e III, ad indices; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] ed è introdotta da una lettera dedicatoria al nonno di Claricino, Venceslao Boiani, datata al 1° nov. 1510. Di maggiore interesse, , ibid. 1951, pp. 173 s.; G. Tournoy, Franciscus Cremensis and Antonius Gratia Dei, in Lias, III (1976), pp. 33-73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali