LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] magister curie del duca Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 Giovanni divenne consigliere diVenceslaoIV re dei Romani e diBoemia; si impegnò con successo ad ampliare i possessi di famiglia ed ebbe un ruolo decisivo per l'ascesa della casata. Morì nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III di Baviera, Venceslao (poi III) diBoemia e Carlo Roberto , IV (1923), pp. 25 s.; R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento…, Milano 1933; G. Rossi Sabatini, L’espansione di Pisa ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] la quindicesima sessione. L'8 giugno il F. fu tra i cardinali che accolsero una legazione del re diBoemiaVenceslaoIV; nello stesso giorno e nei successivi Benedetto XIII assegnò ad altri ecclesiastici spagnoli le prebende già del Fernández. Al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] successivo prendeva parte ad una ambasceria destinata a convincere Carlo IVdi Lussemburgo e VenceslaodiBoemia a scendere in Italia per muovere guerra al Visconti. Nel corso di questa missione gli oratori fiorentini toccarono anche tutte le corti ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl diBoemia a Praga [...] dove allora risiedeva papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranza di fare carriera nella Curia romana di Ottocaro II diBoemia: si poteva perciò sperare che il ricco e potente re boemo II con la nascita di un erede (Venceslao II, nato il 27 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] diplomatiche nelle trattative per l'incoronazione del re diBoemia; qui, quasi a ricompensa e suggello dell'abile attività, ricevette da VenceslaoIV la concessione dell'antica contea di Sant'Orso, nel distretto vicentino, rimasta vacante fin ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] di Giovanni di Lussemburgo, re diBoemia, in Italia, egli doveva godere di permesso di rientro e la pace.
Nel 1355, divenuto ormai imperatore, Carlo IV, con figlio Venceslao erede universale dell'intero patrimonio. Questo figlio, da quanto sembra di ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] di Carlo IVdi artisti francesi, brabantini, tedeschi, italiani e boemi; essi si avvicendarono anche nel cantiere imperiale di s. Venceslao e di s. Ludmilla, l'imperatore Carlo IV mentre depone una reliquia in un reliquiario a forma di croce, i ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] da parte di Gian Galeazzo, il M. ottenne da VenceslaodiBoemia un privilegio che lo esentava dal pagamento di dazi e pedaggi Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Piacenza, Fondo eredità Mandelli, s. I, cass. I, IV, V, VII e cass. ancora da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] duca di Baviera Ottone III e il re diBoemiaVenceslao I. La completa riconquista del potere si compì comunque nella prospettiva di una nel 1014 e sepolto a Melk, e papa Innocenzo IV, per conquistarsi alleati nell'Impero, si mostrò favorevole all ...
Leggi Tutto