VENCESLAOIV
F. Cecchini
Re diBoemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] la Boemia. Fuggito dopo un anno e mezzo di prigionia, di Praga e la morte diVenceslao.Sovrano dalla personalità debole e indecisa, ma dotato di notevole sensibilità artistica e di gusti raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, duca didi Carlo IV ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] murali. Il coinvolgimento sempre maggiore del ducato di Milano nell'ambito europeo con la signoria di Gian Galeazzo Visconti - nominato duca palatino da VenceslaoIVdiBoemia nel 1395 - contribuì di certo all'inserimento dell'arte lombarda nel ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , allora assai popolare. Lo stesso movente agisce anche nell'ambito dell'illustrazione della vera e propria Bibbia. Nella B. di re VenceslaoIVdiBoemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), concepita nel 1390 ca. come opera in tre volumi che doveva ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] .Episodi emergenti dell'ambizioso programma ducale - il titolo venne concesso da VenceslaoIVdiBoemia nel 1395 - sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della certosa di Pavia nel 1396, per farne grandioso mausoleo della dinastia, e ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] in luce affinità stilistiche con coeve miniature lombarde, particolarmente con quelle di Giovannino de Grassi, ma anche con l'ambiente eterogeneo della corte diVenceslaoIVdiBoemia (1378-1419).L'ultimo manoscritto commissionato da F. costituì il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] re Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e da colei che divenne sua sposa, Isabella di Baviera (1385-1435). In Boemia, l'ascesa al trono diVenceslaoIV (1378-1419) corrispose a una tendenza analoga, non dissimile da quella che si ebbe in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] la prima coniazione boema in rame, il flútky, che rimase in circolazione solo negli anni venti del 14° secolo. Durante la rivoluzione ussita (1419-1436) vennero coniati inizialmente grossi di Praga recanti il nome del defunto re VenceslaoIV; la loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IVdiBoemia (1346-78), nipote di re diBoemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] del palazzo invece raffigurò la Leggenda di s. Venceslao, patrono diBoemia, e la Storia della Vergine con 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. 126, 473 n. 129; IV, ibid. 1952, p. 171; Catal. della vendita Landau, Paris 1948, lot 207;L. Parigi, ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] metro Kolbenova (DUM Architekti, 2001) ecc.
Musica
La capitale boema ebbe fin dal Trecento un’importante vita musicale, culminata tra la popolazione di P. attaccò i sacerdoti fedeli al concilio e poi al pontefice Martino V. Quando VenceslaoIV, che ...
Leggi Tutto