PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Lussemburgo, re diBoemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di , Rovereto) dall’imperatore Venceslao che li confermò poi ai per servire alla storia di Carpi durante il dominio Pio, in MSCD, IV, (1888); pp. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] magister curie del duca Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 Giovanni divenne consigliere diVenceslaoIV re dei Romani e diBoemia; si impegnò con successo ad ampliare i possessi di famiglia ed ebbe un ruolo decisivo per l'ascesa della casata. Morì nel ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl diBoemia a Praga [...] dove allora risiedeva papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranza di fare carriera nella Curia romana di Ottocaro II diBoemia: si poteva perciò sperare che il ricco e potente re boemo II con la nascita di un erede (Venceslao II, nato il 27 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] diplomatiche nelle trattative per l'incoronazione del re diBoemia; qui, quasi a ricompensa e suggello dell'abile attività, ricevette da VenceslaoIV la concessione dell'antica contea di Sant'Orso, nel distretto vicentino, rimasta vacante fin ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] da parte di Gian Galeazzo, il M. ottenne da VenceslaodiBoemia un privilegio che lo esentava dal pagamento di dazi e pedaggi Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Piacenza, Fondo eredità Mandelli, s. I, cass. I, IV, V, VII e cass. ancora da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] duca di Baviera Ottone III e il re diBoemiaVenceslao I. La completa riconquista del potere si compì comunque nella prospettiva di una nel 1014 e sepolto a Melk, e papa Innocenzo IV, per conquistarsi alleati nell'Impero, si mostrò favorevole all ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] prima volta a Praga, dove alla corte del re diBoemia Sigismondo si trovava anche il fratello, l'imperatore VenceslaoIV, probabilmente per ottenere per Francesco da quest'ultimo il titolo di marchese, titolo che fu concesso nel 1403. Tuttavia esso ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Boemia e della Moravia. Spinto il prezzo delle ferrarecce al doppio di nel 1395 quando l'imperatore Venceslao concede a Gian Galeazzo storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze, IV, p. 22; E. ...
Leggi Tutto