CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] come la c. di s. Stefano in Ungheria (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) e di s. Venceslao in Boemia (Praga, tesoro pp. 55-71 (rist. in id., Ausgewählte Abhandlungen und Aufsätze, IV, Stuttgart 1989, pp. 1183-1199); T. Klauser, Aurum Coronarium, MDAIRöm ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] tra i ss. Venceslao e Palmazio, proveniente dal castello imperiale di Karlstein in Boemia, trasportato a Vienna sul . 350; R. Van Marle, The development of the Italian schools of Painting, IV, The Hague 1924, pp. 202 s., 355-368; E. Sandberg-Vavalà, ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] diVenceslao II (m. nel 1305) nella regione si concretizzò un periodo di stabilità politica che sfociò nel grande sviluppo legato anche ai privilegi concessi da Giovanni di Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV e itinerari boemi. Il ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] figli Venceslao Bonaventura e Elena Veronica. Morì nel maggio 1680, probabilmente di in Ars Hungarica, III(1975), pp. 295, 307; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXVIII(1916 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di palazzo Lobkovic a Praga e realizzò una pala con la Morte di s. Venceslao per la chiesa di S. Gerolamo diBoemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di del Trentino, IV, L'età moderna, a cura di M. Bellabarba ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] di Cristo e le immagini dei ss. Venceslao, Adalberto e Sigismondo, opera forse di 229; Codex iuris municipalis regni Bohemiae, a cura di A. Haas, IV, 1, Praha 1952, p. 104.
Letteratura doby lucenburské [Architettura boema all'epoca dei Lussemburgo ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] di Valdštejn il castello di Mnichovo Hradištĕ. Negli anni 1698-99 costruì la chiesa di Rýnovice per il conte Venceslaodi Stato di Libochovice, IV Na, b 61; Arch. di Stato di Sull'attività degli artisti del sec. XVIII in Boemia), ibid., p. 83; H. G. ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] di S. Venceslao a Svratka presso Nové Mešto (Moravia occid.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, IV, Wien 1904, pp. 1295, (Distretto di Stříbro, Inventario dei monumenti... in Boemia), XXX, ...
Leggi Tutto