Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] di Milano; nel 1433 Gianfrancesco (1407-44) ottenne definitivamente dall'imperatore Sigismondo il titolo marchionale, già accordato da Venceslao nel 1403 a Francesco, ma una serie di gravi vicende lo privò di Asola, Lonato e Peschiera. La famiglia ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] germanica e la superiorità austriaca al suo interno.
La città, situata in posizione caratteristica su un colle, è ricca di monumenti, fra cui il Palazzo Comunale (13° sec.) e la cattedrale di S. Venceslao (1107, rifatta nel 13° e nel tardo 19° sec.). ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] , Praga e Bratislava.
Storia. - Viene ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal re Venceslao I il diritto municipale e poco dopo divenne capitale del territorio che si sviluppò man mano dalla regione di Holasovice ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] dei suoi possessi. Dopo la sua morte, nel 1383, l'unione personale col Brabante e il Limburgo ebbe fine: il Lussemburgo passò a Venceslao II, nipote del precedente, che lo cedette nel 1388 a suo nipote Jost di Moravia.
Il duca d'Orléans, in lotta col ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] sovrani sulla Slesia, e in cambio Giovanni di Boemia rinunziò alle pretese sulla Polonia che poteva rivendicare come erede di Venceslao III.
Col 1335 terminava la storia della Slesia, di fatto se non di diritto indipendente fino a tale anno. A ...
Leggi Tutto
In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] (1348). Il territorio di Berg passò per ragioni matrimoniali ai duchi di Jülich. Nel 1380 Guglielmo II di Jülich ottenne dal re Venceslao il titolo di principe dell'impero e di duca di Berg. Alla casa di Jülich succedette nei due ducati di Berg e di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] conquistarono Napoli (1387), costringendo i durazzeschi a rifugiarsi a Gaeta (da dove affidarono al duca di Venosa, Venceslao Sanseverino, la riconquista della Calabria), Urbano VI nominò Ruffo (1° maggio 1388) giustiziere del Ducato di Calabria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] – e dei disordini dell’interregno; dopo la vittoria (Dürnkrut, 1278), lascia il trono boemo al figlio di Ottocaro, Venceslao II; dei territori austriaci, però, investe i propri figli, Alberto e Rodolfo, costituendo così il nucleo territoriale della ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] a Verola Alghise.
Da Domicilla il G. ebbe sei figli, due femmine, Deidamira e Domitilla e quattro maschi, Venceslao, Niccolò, Ranuccio e Lucrezio. Nessuno dei figli, comunque, gli sopravvIsse.
Pur conducendo una vita caratterizzata dalla violenza, il ...
Leggi Tutto