(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] il B. e il Reno; suo figlio Giovanni I unì al B. il Limburgo. A Giovanni III succedette la figlia Giovanna, sposata con Venceslao, duca del Lussemburgo e fratello di Carlo IV. Le città e la nobiltà del B. ne approfittarono per ottenere una carta ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] di Moravia. Dei due figli di Carlo IV solo il secondo, Sigismondo, fu imperatore (dal 1410 al 1437), mentre l'altro, Venceslao, fu re di Germania (dal 1376) e di Boemia (dal 1378). Con Sigismondo si estinse il ramo maschile primogenito della casa ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] una figliuola del duca. Curò tuttavia prudentemente le antiche relazioni con l'Impero, e nel 1383 ottenne da Venceslao le solite investiture rituali; ma respinse le sollecitazioni imperiali ad abbandonare l'amicizia di suo cugino Roberto di Ginevra ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] si effettua nemmeno il progetto, accarezzato prima da Urbano VI poi da Bonifacio IX, di una discesa in Italia di Venceslao, il quale viene trattenuto oltralpe dalle precarie condizioni della sua sovranità. Come si vede, la situazione era bilanciata e ...
Leggi Tutto
ROTROU, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] del R. furono rifatte e imitate dal Quinault, da Tristan l'Hermite, dal Marivaux; in Italia, lo Zeno gli deve la trama del Venceslao e in parte dell'Ormisda; l'Alfieri lo studiò per la sua Antigone.
Ediz.: Øuvres de J. R., a cura di Viollet-le ...
Leggi Tutto
LUIGI di Male, conte di Fiandra
François L. Ganshof.
Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] di sua moglie, Margherita di Brabante, che egli sposò nel 1347, contro il volere del duca e della duchessa di Brabante, Venceslao e Giovanna; nel 1356 invase il ducato e si fece cedere col trattato di Ath (1357) la signoria di Malines e concedere ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] ).
Attenendosi a quanto avevano fatto i suoi predecessori, Teodoro sollecitò nel 1384 la conferma dei privilegi presso l’imperatore Venceslao IV e, in quello stesso anno, cominciò ad avanzare rivendicazioni nei riguardi di Amedeo VII di Savoia e del ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] ) e Venezia (da qui in poi sempre al S. Giovanni Grisostomo: la stessa opera di Giacomelli, e nel Carnevale successivo Venceslao di ignoto e Alessandro nell’Indie di Hasse). Nel 1736 a Napoli (Cesare in Egitto di Giacomelli, Alessandro nell’Indie di ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] un onorevole compromesso tra i candidati principali, il decano Carlo Costanzo Trapp e il suffraganeo Giovanni Michele Venceslao Spaur. Egli proseguiva così la tradizione di governo facente capo alle famiglie della grande aristocrazia territoriale ...
Leggi Tutto
COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo
Vera Nanková
Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra [...] , quella del cimitero Chotěšov presso Lovosice (1730-37). Tra il 1737 e il 1745 circa costruì la chiesa di S. Venceslao a Ledčice su progetto dell'architetto Girolamo Costa. È molto probabile che la sua attività di architetto sia stata molto più ...
Leggi Tutto