DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] viscontei, I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio del D. in Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea a Venceslao re de' Romani, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p. 57 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Guglielmo Cristiani, e dal matrimonio nacquero almeno nove figli: Battista che fu monaco benedettino, Brandaligi, Giovanni, Venceslao, Lippa, Elisea (o Lasia, e non Domitilla, che è probabilmente un fraintendimento del "filiam domicellam" riportato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] si orientò inizialmente verso il mondo centro-europeo, nella persona di Giovanni di Görliz, fratellastro dell’imperatore Venceslao. Negli stessi mesi, però, si manifestò una prospettiva ancora più allettante: quella di sposare Valentina al fratello ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] del rettore della giurisdizione religiosa.Con l'estinzione della casata ungherese degli Arpadi, K. si schierò dalla parte di re Venceslao III di Boemia fino al 1304, quando riconobbe come proprio sovrano Carlo I d'Angiò (Caroberto); quest'ultimo fece ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] al novembre 1819, ebbe alle sue dipendenze, in qualità di facente funzioni di incaricato di affari, il fratello più giovane Venceslao.
Nelle istruzioni il re si diceva persuaso che il B., grazie ai suoi "talens distingués" avrebbe trovato l'abilità ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] al Museo civico di Melk in Austria (1777). Al B. è anche attribuita la pala dell'altar maggior della chiesa di S. Venceslao a Svratka presso Nové Mešto (Moravia occid.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brno, J. P. Cerroni, Skizze einer Geschichte ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] dalle ritmiche ripartizioni in armonia con la piazza. Notevole il palazzo dell'elettore, costruito nel 1777-1786 per Clemente Venceslao (restaurato nel 1842-1845 dallo Stüler) su progetti di Michele d'Ixnards, che furono parzialmente eseguiti: è il ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] la popolazione slava della regione, ma anche un gran numero di coloni tedeschi, olandesi e ebrei. Sotto il re di Boemia Venceslao I la città fu circondata di mura e nel 1243 ottenne dallo stesso re un proprio statuto. La zona rimasta fuori delle ...
Leggi Tutto
MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] nel sec. XI dalla stirpe dei Hrabišici, padroni della regione circostante, un castello di legno, chiamato Hnĕvín most. Il re Venceslao I lo sostituì con un castello di pietra (Landeswarte), sotto il quale ancora nel sec. XIII si sviluppò la città ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] al servizio d'Edoardo III, poi passò successivamente al servizio del conte di Fiandra, Luigi de Male, e del duca di Brabante, Venceslao. Morì a Malines nel 1375.
Bibl.: G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l'argent dans la ...
Leggi Tutto