NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Albinoni et al.), carnevale 1725; La fortunata sventura, primavera 1725; Armida abbandonata (Bioni), autunno 1725; Venceslao (Giuseppe Boniventi, Giovanni Antonio Guerra) e La tirannia gastigata (‘pasticcio’ con musiche di Antonio Vivaldi arrangiate ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] di altre due legazioni in Inghilterra, ma anche di missioni presso Amedeo VIII conte di Savoia e l’imperatore Venceslao. Al principio del Quattrocento tanta dedizione gli valse l’investitura feudale del grande borgo di Arona, comprendente il lucroso ...
Leggi Tutto
THUN, Guidobaldo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] e della terza moglie Margarethe Anna von Öttingen, fu arcivescovo di Salisburgo dal 1687 al 1709; un altro fratellastro, Venceslao (1629-1673), figlio di secondo letto (e dunque di Anna Margherita von Wolkenstein-Trostburg) fu invece tra il 1664 ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] rotto il duca di Melano a Mantova" (Governolo, 28 ag. 1397); "Che fai, che pensi, o alma negligente", sirventese contro Venceslao di Lussemburgo (1409); e, oltre alla menzionata canzone contro Ladislao, la sestina "Formato ch'ebbe Iddio i cieli e il ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] nomi dei calligrafi e miniatori: fra i primi Jacopo Curlo, Virgilio Ursuleo, Ugo Comminelli, Giovan Marco Cinico, Venceslao Crispo, Ippolito Lunense, Giovan Rinaldo Mennio, Antonio Sinibaldi, Gherardo di Giovanni del Ciriagio; fra i secondi Alfonso ...
Leggi Tutto
LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase)
Maria Accascina
Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] a muro, cioè incavate nel vano delle pareti e poi chiuse da vetri (biblioteca del castello di Sans-Souci fatta da Venceslao Knobelsdorf, 1699-1753). Nel sec. XIX le librerie entrarono a far parte del mobilio d'ogni casa: quelle di stile impero ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] le rese soltanto più celebri. Fino ai primi del Cinquecento le acque servivano esclusivamente per i bagni. Solo nel 1522 Venceslao Payer nel Tractatus de Thermis Caroli IV (Lipsia 1522) avvertì della loro potenza salutifera anche come bevanda, e così ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] tuttavia in un completo fallimento: la quasi totalità del clero e dei magnati ungheresi persistette nella fedeltà al re Venceslao; al papa non restò che invitare i due pretendenti a Roma per sottoporsi all'arbitrato pontificio. Niccolò, mancando in ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di Wesel, ambasciatore dell’imperatore Carlo IV, già accreditato presso Gregorio XI, per la conferma dell’elezione del figlio Venceslao quale re dei Romani. Non riconobbe inoltre il trattato concluso fra Gregorio XI e il re d’Inghilterra, Edoardo ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , assegnato per la recitazione alla classe di Virginia Marini, celebre attrice, e per il canto a quella di Venceslao Persichini. Ma per la vicendevole incomprensione con il maestro, Ruffo abbandonò presto la scuola, spinto da una natura ribelle ...
Leggi Tutto