• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [37]
Religioni [22]
Letteratura [20]
Geografia [8]
Critica retorica e stilistica [9]
Lingua [8]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [6]

Beaufort, François de Bourbon-Vendôme duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1616 - Candia 1669) di Cesare di Vendôme; compromesso nella cospirazione di Cinq-Mars, si ritirò a Vendôme, ritornando a corte soltanto dopo la morte del Richelieu. Imprigionato (1643-48) [...] per la sua ostilità al Mazzarino, durante la Fronda divenne popolarissimo tra il popolino di Parigi (era detto il roi des Halles); amnistiato (1650), divenne intendente generale della navigazione; diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAZZARINO – PARIGI – CANDIA – FRONDA

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre

Enciclopedia on line

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del re (1688). Servì sotto F. H. de Montmorency, duca di Lussemburgo, agli assedî di Mons (1691), di Namur (1692) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi passò in Piemonte e comandò l'ala sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – DUCA DI BORGOGNA – LUSSEMBURGO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre (1)
Mostra Tutti

Borbóne, Carlo di, duca di Vendôme

Enciclopedia on line

Primogenito (Vendôme 1489 - Amiens 1537) di Francesco di B.-Vendôme, ottenne nel 1515 da Francesco I il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di Vendôme. Ebbe dalla moglie Francesca d'Alençon, tra [...] gli altri figli, Antonio (v.), re di Navarra, e il cardinale Carlo (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARDINALE – NAVARRA – AMIENS

Condé, Louis I di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530 - Jarnac 1569); figlio cadetto di Charles di Borbone duca di Vendôme e di Françoise d'Alenqon, si diede alla carriera delle armi e combatté in Piemonte [...] sotto il Brissac, a Metz (1552) e a San Quintino (1557). Per rivalità verso i Guisa e per influsso della prima moglie, la calvinista Éléonore de Roye, nel 1558 aderì al calvinismo. Condannato a morte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II – CALVINISMO – UGONOTTE – PIEMONTE

Babeuf, François-Noël, detto Gracchus

Enciclopedia on line

Babeuf, François-Noël, detto Gracchus Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). S'interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore terriero e già nel Cadastre perpétuel (1789) fa intravedere audaci affermazioni. [...] Nella Rivoluzione non ebbe parte importante nei primi anni; dopo il 9 termidoro, diede prova di antirobespierrismo (Du système de dépopulation, 1795), ma la reazione termidoriana diede al suo pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babeuf, François-Noël, detto Gracchus (3)
Mostra Tutti

Ronsard, Pierre de

Enciclopedia on line

Ronsard, Pierre de Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] varietà di temi e d'accenti portò R. a rinnovare il linguaggio poetico del Cinquecento, attraverso l'imitazione dei classici, la riabilitazione e l'elaborazione accurata di alcuni versi (per es., l'alessandrino), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – GIACOMO I STUART – PROTESTANTESIMO – PETRARCHISTA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronsard, Pierre de (2)
Mostra Tutti

Cavalier, Alain

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Vendôme 1931). In origine assistente di Louis Malle, ha firmato il suo primo lungometraggio con Le combat dans l’île (1961). Ha diretto nel 1964 Alain [...] Delon in L’insoumis (Il ribelle di Algeri) e nel 1968 la coppia Michel Piccoli-Catherine Deneuve in La chamade. Il successo artistico di un regista originale, poco prolifico e dalla messa in scena elegante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA DI LISIEUX – LOUIS MALLE – ALAIN DELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalier, Alain (2)
Mostra Tutti

Darthé, Augustin-Alexandre

Enciclopedia on line

Rivoluzionario (Saint-Pol, Pas-de-Calais, 1769 - Vendôme 1797). Partecipò nel 1789 alla presa della Bastiglia; fu poi (1792) amministratore del Pas-de-Calais, segretario di Joseph Le Bon e accusatore pubblico. [...] Arrestato dopo il termidoro come terrorista, poi amnistiato, fu nel 1796 uno dei capi principali della congiura di Babeuf. Condannato per questo a morte, salì il patibolo già morente per un tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Achery, Jean-Luc d'

Enciclopedia on line

Achery, Jean-Luc d' Dotto benedettino (Saint-Quentin 1609-Parigi 1685); monaco (1632) a Vendôme e (1637) a Saint-Germain-des-Prés dove fu bibliotecario, scoprì e pubblicò manoscritti patristici e medievali (Veterum scriptorum [...] ... spicilegium, 13 voll., 1655-1677; le opere di Lanfranco di Pavia, 1648, ecc.) e formò allo studio dei Padri della Chiesa uno stuolo di eruditi, alla cui testa è J. Mabillon. Da lui prende nome la Silloge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – BENEDETTINO – PATRISTICI – MABILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achery, Jean-Luc d' (1)
Mostra Tutti

Folard, Jean-Charles de

Enciclopedia on line

Scrittore militare (Avignone 1669 - ivi 1752). Aiutante di campo del Vendôme (1702), fece con questo la campagna d'Italia e partecipò alla difesa della Francia, invasa dagli Imperiali, rimanendo ferito [...] nella battaglia di Malplaquet (1709). Successivamente passò al servizio di Carlo XII di Svezia, ma nel 1719 combatté nuovamente in Francia. È noto soprattutto come scrittore militare. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – AVIGNONE – FRANCIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali