FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] anni (1748-1756), sia la vendita del palazzo cittadino, resasi necessaria a tutto con i membri del circolo massone scoperto e disciolto pochi anni addietro (Ph anche K. von Zinzendorf, Tagebücher, ms. conservato allo HHStA, vol. X per l'anno 1765.
Alle ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] medievale avvicinava all'usura; la vendita a termine, le vendite di census, i tassi al titolo XXI, la storia dal sec. XII allo scisma d'Occidente; nel titolo XXII, il più importante 'Opera a ben vivere, opuscolo scoperto a Firenze e pubblicato da F ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ): esistono inoltre molti frammenti che, allo stato dei fatti, non sono ascrivibili a rilievo. Recentemente (1954-55) fu scoperto casualmente lo scarico dell'officina di Cn. in regioni così periferiche, i sistemi di vendita, i prezzi e i costi, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Angelis lo iniziò al gassendismo e allo studio delle lettere.
Conseguita la laurea omaggio ai suoi amici, e mise in vendita presso due librai della città le copie per offrirlo al suo secolo, aveva scoperto i grandi limiti della morale dei Padri ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] probabilità p che il comportamento criminale venga scoperto, e infine quanto più alto è il la forma di produzione, distribuzione e vendita di beni e servizi. Esempi classici deterrenza. Il soggetto le effettua allo scopo di scoraggiare l’azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] chinino di Stato’) che tra il 1900 e il 1907 istituivano la vendita dei sali di chinino preparati dallo Stato, a prezzo fisso e allo stadio adulto, ma caratterizzate da predisposizioni zoofile o antropofile più o meno accentuate. Questa scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] ipogeico, scoperto dal Sestieri, che già P. Zancani Montuoro aveva interpretato come heròon. Allo stato attuale proprio non si può fare a meno di pensare che forme di vendita al minuto come la kapelèia non fossero del tutto assenti anche prima) ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] pubblica amministrazione dà segni di avere scoperto l'imperativo di confrontare i costi Ad esempio, il prezzo prescelto per la vendita della mitica Ford modello T nei primi e dalla variabilità dei fenomeni allo studio; naturalmente è anche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Polonia. Il D. è talmente scoperto nell'appoggiare la sorprendente autocandidatura del 1604, di trattare con Venezia la "vendita de' boschi" di Segna, donde accaniti nello ammazar gente, i più decisi allo scontro. Nel 1628 Francesco Febo prende a ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] si ricorre nella prassi ... Vendita a credito, prestito personale, scoperto di conto corrente, prestito finalizzato , si occupa anche della situazione dei pagamenti effettuati fino allo scioglimento del contratto da parte del curatore, che sono ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...