Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ; essa ebbe le sue origini nelle scoperte della telegrafia senza fili e dell'elettronica appare con la massima chiarezza nelle vendite. Non sono i giornali impegnati nell non nascondere cronache o commenti sfavorevoli allo Stato nei casi in cui i ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] colleghi di lavoro o ad essere scoperto e licenziato (sulla preferenza in dopo aver coperto i costi di produzione e vendita non otterrà altro che il rendimento minimo di questo tipo di disoccupazione, ma, allo stadio attuale, questa è, come ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] pubblica amministrazione dà segni di avere scoperto l'imperativo di confrontare i costi Ad esempio, il prezzo prescelto per la vendita della mitica Ford modello T nei primi e dalla variabilità dei fenomeni allo studio; naturalmente è anche ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] nazionale dopolavoro. Allo stesso tempo, riconoscendo la speciale importanza dell'addetto alle vendite nel grande di vendita si avvaleva di una scala di prezzi che corrispondevano a multipli e sottomultipli dell'unità monetaria - venne "scoperto" dal ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] e colorata secondo un processo scoperto e seguito personalmente dal G. impetuosa, con l'avvio di nuovi punti vendita a Londra, Parigi, Palm Beach e Beverly aspri con le accuse mosse al padre e allo zio Rodolfo di aver decurtato i profitti della ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] del L., quello di "produrre allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" Lloyd e C., che imposero la vendita del prodotto grezzo, il L. si F. Larderel, Memoria sull'acido boracico scoperto in Toscana e sulle sue applicazioni, Montecerboli, ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] appena si fossero resi vacanti, dalla cui vendita si potessero ricavare nel termine di un quadriennio dei Bini, anche se il loro scoperto non doveva raggiungere la colossale cifra di fu sepolto. L'oratorio era annesso allo Spedale di S. Spirito che già ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...