GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Enrico II, il quale dopo la vendita dei suoi diritti e possedimenti allo zio Ernesto nel 1351 aveva soprattutto 2 sett. 1381 G. fu rinchiusa in Castel dell'Ovo. Dopo la scoperta di una congiura contro la vita di Carlo III, nella quale era coinvolta ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fu riprodotto in incisione da R. Morghen, fu venduto dal C. qualche anno dopo (1786)per la bella 'Accademia di Bologna, vi fu scoperto un busto del C., opera dello barone Armendariz si dichiarò disposto allo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ma ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] all'età di Giovenale indirizzato allo Jahn (nel Giornale arcadico del , a G. Cioni, a G. Furlanetto, sul testo, allora scoperto, di Pelagonio (Oeuvres, VI, pp. 304-306, 342-345, al fuconte G. Manzoni, Roma 1894 (vendita G. Sangiorgi; nn. 631-731: ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ricorse anche alla vendita di feudi e seguito, comprendente quel G. Manno da lui scoperto e aiutato negli studi e futuro autore di giustificarono l'intervento austriaco. L'8 aprile si arrivò allo scontro (Novara-Borgo Vercelli) con le truppe del La ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fronte soprattutto al disegno ormai scoperto e vincente della corte di Madrid le misure più pericolose di vendita indiscriminata di cariche della magistratura contea di Nizza e il caposaldo di Demonte, allo sbocco della Val di Stura, il grosso dell' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Campo Marzio,Roma 1750) l'obelisco scoperto nel 1749 in Campo Marzio (ed Lipsio, del cardinale Francesco Barberini allo Scioppio (le quali ultime . 1792, C. 417 r, notizie sulla vendita delle biblioteche Pandolfini e Marmi), andrà ancora sottolineata ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Insieme con il Valadier il F. sovrintese allo sgombero del tempio di Vesta nel foro di stimare i reperti offerti in vendita ai musei. Il Canova intanto F. riferì sulle terme di Tauro, da poco scoperte presso Civitavecchia, sul tempio di Venere e Roma ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] dato, nel 1874, una edizione fotolitografica. Scoperto da J.J. Biörnståhl nel 1773, nel XVI dissertatio (in forma di lettera allo Schnurrer) su una edizione veneziana del teologica.
Nel 1816 ebbe luogo la vendita della biblioteca; il 13 giugno, il ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e sostenne l'ampliamento della vendita degli uffici ecclesiastici; era inoltre su Venezia e il recupero dei possessi romagnoli allo Stato pontificio. Il 7 aprile G. ricevette da lui acquistate, tra cui il Laocoonte, scoperto nel 1506, e poi l'Ercole e ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di Danzica, Andrea Kuehner. Allo stesso Bernino, che s l'avesse formata con il ricavato della vendita dei suoi medicamenti e, naturalmente, con i Waquier de la Barthe sopra la statua del Discobulo scoperta nella villaPalombaria, Roma 1806, pp. 42-49;E ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...