• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] danni del comune: "Poiché il nostro comune subisce un raggiro e un danno a causa dei beni immobili che sono posti in vendita secondo l'usus nouus, che si cagiona nel modo seguente, vale a dire: se il venditore constata che la stima eseguita dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

commercio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commercio Giulia Nunziante Dal baratto al commercio via Internet Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] commerciali limita a volte la concorrenza tra imprese nazionali ed estere, e riduce i vantaggi per chi acquista e per chi vende. In questi casi, infatti, le imprese dei paesi membri non sono stimolate più di tanto a soddisfare i consumatori nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

Ape1

NEOLOGISMI (2018)

Ape1 s. m. o f. inv. Acronimo di Attestato di prestazione energetica. • Da lunedì scorso […] qualsiasi contratto di vendita, di donazione, o di locazione di un immobile che non abbia l’attestato di prestazione [...] forzata: è quanto sostenuto dal Consiglio nazionale del notariato nello studio 263-2014/C, intitolato «Vendita forzata e attestato di prestazione energetica». […] La legge in effetti obbliga all’allegazione dell’Ape agli «atti di trasferimento ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ENERGIA RINNOVABILE

overbooking

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

overbooking Tecnica commerciale (letteralmente «rilasciare prenotazioni in eccesso»), particolarmente diffusa tra le compagnie aeree: consiste nella vendita di un numero maggiore di biglietti rispetto [...] disponibili (in un aereo, un teatro ecc.). Essa si basa sull’assunto che una parte delle persone a cui è stato venduto il biglietto non si presenti a causa di annullamenti imprevisti, cambio di prenotazioni e così via. L’o. mira ad aumentare ... Leggi Tutto

Conferimenti in denaro nelle società di capitali

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] della società, ma) per conto del socio. La formula dell’art. 2344, co. 1, c.c. è però riferita all’ipotesi della vendita a mezzo di una banca o di un intermediario autorizzato alla negoziazione in mercati regolamentati, che non è ripetuta (e non pare ... Leggi Tutto

BERTOLUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLUCCIO (Bertolaccio) Maurizio Dardano Il suo nome compare per la prima volta in un atto di vendita del 1310,dove è ricordato come "magister Bertholacius doctor gramatice filius quondam Bondi civis [...] le sue lezioni e dove aveva anche istituito un convitto per i suoi scolari. Questa casa, dopo la sua morte, fu venduta dal figlio Tommaso e dalla moglie Caterina di Corrado al lettore di grammatica Giovanni da Soncino e costituì, insieme con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

editore

Enciclopedia on line

Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] di rilievo nella distribuzione del libro in Italia. Parzialmente opposto alla concentrazione distributiva, è il fenomeno delle ‘vendite complementari’ (o ‘abbinate’ o ‘collaterali’) di libri, allegati a quotidiani e periodici, il cui successo si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA EDITORIALE – DESKTOP PUBLISHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editore (11)
Mostra Tutti

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] conto proprio e/o di terzi, collocamento, gestione di patrimoni mobiliari, raccolta di ordini di acquisto o di vendita, consulenza, sollecitazione del pubblico risparmio effettuata a domicilio), ha inteso rispondere sia all'esigenza di sfruttare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

sistema gas nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema gas nazionale Claudio Di Macco Insieme delle opere e delle infrastrutture impiegate per la produzione, importazione e vendita di gas naturale (➔): in particolare, le reti di trasporto, di distribuzione [...] affidata anche la misura, ossia l’operazione di lettura dei contatori e la loro gestione. Le operazioni di vendita sono svolte da circa 280 imprese autorizzate dal ministero dello Sviluppo economico. Regolazione All’Autorità per l’energia elettrica ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGAZZINO (XXI, p. 866) Vittorino Zignoli Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] anni, la tecnica dei magazzini dell'industria. Magazzini dell'industria. - Oggi in America, nel progetto di uno stabilimento industriale è di regola destinare un terzo dell'area coperta ai magazzini. Essi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali