• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

Burgo Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Burgo Group Gruppo italiano che opera nel settore della produzione e distribuzione di carta, principalmente per il comparto grafico e, in dimensioni più contenute, in quello della produzione e vendita [...] , con una posizione di rilievo nei principali mercati europei. Nel 2010, B. G. contava circa 4800 dipendenti, comprese le controllate estere e italiane, 13 stabilimenti, 2 reti di vendita e 6 filiali in Europa, America, Asia, Oceania e Africa. ... Leggi Tutto

layout

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

layout Progetto di configurazione e organizzazione di una fabbrica o di uno spazio commerciale che segue una logica di ottimizzazione del processo di produzione e/o vendita secondo parametri di efficacia [...] ed efficienza. Il l. di fabbrica fa parte delle decisioni operative di una strategia manifatturiera e indica la disposizione ottimale degli aspetti strutturali (dei macchinari industriali, delle scorte ... Leggi Tutto

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] 27 luglio 1976 e succ.) così definisce i prodotti cosmetici: "si intendono per prodotti cosmetici le sostanze e le preparazioni diverse dai medicamenti destinate ad essere applicate sull'epidermide, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

Alighieri, Drudolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Drudolo Renato Piattoli Figlio di Bellincione: lo troviamo per la prima volta il 21 marzo 1246, a Prato, quando con il padre e i cinque fratelli compì un'importante vendita di canoni livellari, [...] notabile pratese Toringo del fu Pugliese dei Pugliesi. Il giorno successivo, con i medesimi, compì un atto inerente alla predetta vendita. Non sappiamo più niente di lui dopo l'11 febbraio 1255, quando fu testimone a un istrumento di garanzia. Bibl ... Leggi Tutto

Kroger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kroger Importante catena di supermercati statunitense, fondata a Cincinnati (Ohio) nel 1883 e sempre nelle primissime posizioni del settore come volume d’affari e numero di punti vendita. Fin dal 1930 [...] ha adottato il modello imprenditoriale, rivelatosi vincente, del negozio di alimentari circondato da parcheggi. Dal 2004 ha inaugurato department stores sempre più ricchi nell’assortimento di prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: OHIO

maggiorazione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico si parla di m. nei seguenti casi: aumento del prezzo o aggiunta al prezzo base che può essere consentita con particolari clausole da contratti di vendita, in [...] sia stabilito in contanti; aumento del costo di produzione sostenuto da un’impresa per arrivare alla formulazione dell’offerta di vendita; si chiamano infine coefficienti di m. quei fattori che, moltiplicati per i dazi base, danno i supplementi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MATEMATICA

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] del castello di Issogne in Val d'Aosta, per il sec. XV; vecchie vedute fiorentine di Mercato Vecchio, ci provano come la vendita si facesse al muricciuolo o al banco che lo sostituiva; e che dentro la bottega, se la merce non poteva essere appesa al ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali) ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali)  Associazione rappresentativa di aziende [...] di media dimensione operanti principalmente nella vendita e distribuzione del gas, tutelandone gli interessi a livello nazionale. Aderisce a Confindustria. ... Leggi Tutto

Daimler-Chrysler

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico multinazionale sorto nel 1998 dalla fusione tra la tedesca Daimler-Benz AG (fondata nel 1926) e la statunitense Chrysler Corporation (costituita nel 1925). La Daimler-Chrysler, cui [...] , Mercedes-Benz, Smart), rappresenta uno dei maggiori operatori al mondo nel settore automobilistico. Nel 2007, a seguito della vendita del gruppo Chrysler alla Cerberus Capital Management L.P., il gruppo ha assunto la denominazione di Daimler AG. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: CHRYSLER CORPORATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daimler-Chrysler (2)
Mostra Tutti

Iren

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Iren Società per azioni, con sede a Reggio Emilia, nata nel 2010 dall’unione tra la Iride e la Enìa. È una holding che opera nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), [...] dell’energia termica per teleriscaldamento (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento dei rifiuti) e dei servizi per le pubbliche ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ENERGIA ELETTRICA – REGGIO EMILIA – DISTRIBUZIONE – PRODUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali