E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] dunque posteriori a quel periodo (1974 per l’elaborazione, 1975 per l’incisione e l’uscita); le classifiche di vendita lo premiarono velocemente, sommandovi forse anche i precedenti Alice non lo sa e il 33 giri intitolato semplicemente Francesco De ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] motivo per il quale il brano è rimasto a lungo in un àmbito ristretto, entrato però più tardi nelle classifiche di vendita nella versione dei Vianella e già apprezzato in quella della Schola Cantorum, un gruppo di dieci voci messe insieme dalla RCA ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] formato ed edizione e riedizione che hanno visto la luce. Per quanto la posizione nella classifiche di vendita siano state eccellenti – 8 settimane al 1º posto tra i più venduti a partire dal dicembre 1972, 21 tra i primi 10 ecc. – un calcolo è quasi ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] prefissato e suffissato, un curioso verbo che ricorderebbe la città emiliana come terra di truffe, in particolare per la vendita di oro falso o di bassa lega; caporetto ricorda la sconfitta dell’esercito italiano contro gli austro-ungarici nel 1917 ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] aneddotica, la protagonista è sin da subito consapevole di essere dentro un mostruoso meccanismo dove non c’è altro che la vendita. Il racconto ha una sua parabola perché vengono fuori i lati più fragili dell’umanità, i potenziali clienti, e il modo ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] . Col risultato che il medievista è diventato una star pop della tv e del web, tant’è vero che online sono in vendita t-shirt col suo volto accompagnato dalle scritte “Barbero Magister” e “Barbero Docet”. Mentre il gruppo musicale Bardomagno gli ha ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole si è trasformato in una vera e propria strategia di vendita. Sul web circolano infatti numerosi video che utilizzano un doppio inganno: il vocabolario è quello del deinfluencing ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] la libreria, il copywriter si rende conto che anche solo per leggere le prime frasi di tutte le novità che sono in vendita gli ci vorrebbe una giornata. E allora si lascia guidare dall’istinto, dalla bellezza delle copertine e dalla posizione sugli ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] caserma, che fu la principale causa della Rivoluzione Etiope. A Neghelli tutte le domeniche si tiene un importante mercato di compra-vendita di cammelli. Paese che vai, usanza che trovi.Stessa frequenza per Valbella, che non ha a che fare con guerre ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] si chiama Mordorhead, omaggiando così sia Mordor, il regno del male del Signore degli anelli (e non a caso è in vendita una sciarpa con la scritta «Bilbo Baggins Carabiniere» e un’altra con «Saruman Libero»), sia i Motörhead, il gruppo metal del ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...