• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [2110]
Storia [504]
Biografie [1500]
Arti visive [373]
Economia [172]
Religioni [152]
Letteratura [93]
Diritto [75]
Comunicazione [69]
Strumenti del sapere [54]
Diritto civile [45]

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] dell'A. a Lucca, che, sembrano ridursi ad un acquisto di terreni in Orbicciano, effettuato nel 1522, e ad una vendita, a Filippo Calandrini, di immobili provenienti dall'eredità dell'avo materno Iacopo da Ghivizzano. Nel 1543 fece un primo testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPODIFERRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista Alfred A. Strnad Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] Di essa apparve nel 1510 a Parigi l'editio princeps. Troviamo di nuovo il C. a Roma il 16 dic. 1430 in occasione della vendita di un terreno "extra portam S. Pauli, in loco, qui dicitur orta proferta" per la somma di 100 fiorini d'oro (Iacovacci); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] lettere al B. e di minute del B. è nel Catalogo degli autografi Manzoni-B. appartenuti al fuconte G. Manzoni, Roma 1894 (vendita G. Sangiorgi; nn. 631-731: Carteggio scientifico di B. B. Appunti di B. B., ma anche nella prima parte del catalogo circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] di Chiavano con le ville, le terre colte ed incolte, boschi, prati, acqua e molini con le loro pertinenze. Nella vendita erano comprese centoventinove famiglie di vassalli con i loro tenimenti (beni e cose che testimoniano la vastità e l'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Tomasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso) Pier Luigi Falaschi Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] e personali due coniugi del contado divenuti oblati e conversi della collegiata di S. Venanzio; il 22 dicembre conferma la vendita di beni familiari effettuata a favore di Lucimburgo di Lomo Simonetti da Iesi. Nel 1415 dispone e pubblica una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] cui equipaggio comprendeva novanta marinai, per trafficare a Tunisi (9 aprile). Egli era anche comproprietario della nave "S. Salvatore", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re di Francia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] che erano stati del padre. Tali beni passarono poi a Manfredi, nipote del D.; questi, oppresso dai debiti, finì col vendere i castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a Manfredi di Saluzzo, sotto forma di infeudazione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] riduzione del prezzo del sale - che ottenne il 21 gennaio - e altre facilitazioni per la vendita di frumento. Il 30 maggio dello stesso anno il C. era comunque a Candia, dove vendeva grano. A partire da questa data e fino al 9 genn. 1302 una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Guglielmo Silvano Borsari Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] alla ricostruzione del castello di Durazzo), copriva le spese di guerra più urgenti col ricavato della vendita, da lui autorizzata, del sale (vendita e ricavato che sarebbero spettati, di diritto, alla Camera regia). Riuscì inoltre a ottenere l'invio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFULO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFULO, Bernardo ** Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] Se il B., come vuole l'Affò, entrò in convento nel 1233 - il 6 febbr. 1234 però compare in carta di vendita come proprietario di beni - non poca influenza dovette esercitare sulla sua decisione la parola e l'opera del francescano Gherardo Boccadabati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali