• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [41]
Religioni [34]
Biografie [16]
Archeologia [13]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [8]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]

Bèda, il Venerabile, santo

Enciclopedia on line

Bèda, il Venerabile, santo Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo a Jarrow, nella Northumbria, fondati da s. Benedetto Biscop rispettivamente nel 674 e nel 682 e così vicini da essere considerati un'unica istituzione monastica, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – DIONISIO IL PICCOLO – BENEDETTO BISCOP – EGBERTO DI YORK – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèda, il Venerabile, santo (3)
Mostra Tutti

Arculfo

Enciclopedia on line

Vescovo della Gallia (7º sec.); visitò verso il 680-90 Costantinopoli, l'Egitto e la Palestina, primo cristiano dopo l'insurrezione dell'Islam. Si portò poi nelle Ebridi, ove narrò dei suoi viaggi all'abate [...] Adamnano, che ne scrisse la relazione (edita nel 1877), riassunta dal venerabile Beda in un noto Libellus de locis sanctis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PALESTINA – EGITTO – GALLIA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arculfo (2)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] precisa la classificazione delle sette arti liberali. A Cassiodoro e Isidoro s'ispirò la scuola di York, dove insegnarono il venerabile Beda, Egberto, Alcuino. Anzi, quest' ultimo riprese con vigore l'idea propria di S. Agostino, che le arti liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

NORTHUMBRIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBRIA, Regno di Reginald Francis Treharne Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] Egli poté ritogliere a Penda Elmet e Lindsey; ma sebbene Beda lo chiami bretwalda, la supremazia di Osvaldo è dubbia. Nel Per qualche tempo, grazie al vescovo Benedetto e al venerabile Beda, la fama culturale del regno sopravvisse nelle famose scuole ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBERLAND – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA, Regno di (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] poi tutte le altre che avrebbero diffuso per tutta Europa la cultura, onde trasse vanto la rinascenza dell'epoca carolingica. Il venerabile Beda dimostra già, tra il sec. VII e l'VIII, l'alto grado di cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fanno fede, fra il sec. VI e il IX, l'enciclopedia del vescovo Isidoro di Siviglia, gli Elemema philosophiae del venerabile Beda, e particolarmente il 6° e 7° dei 22 libri di Physica di Rabano Mauro (Hrabanus Maurus); finché a scuoterle dal secolare ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] sono i repertori ragionati sugli autori mediolatini e le loro opere. Per gli scritti sino al 735, alla morte del Venerabile Beda, si ha E. Dekkers, Clavis Patrum latinorum, in Sacris erudiri, 3 (1952); Steenbrugge 19612. È in preparazione una Clavis ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CANONICHE, COLLEZIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Inghilterra e in Irlanda, nei secoli VI, VII e VIII; uno di essi è attribuito a S. Colombano, un altro al Venerabile Beda. Diversi furono compilati nel sec. IX in Germania e in Francia, e anche in numero eccessivo, tanto che alcuni sinodi cercarono ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CORPUS IURIS CANONICI – CONGREGAZIONI ROMANE

DURHAM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] di sculture romaniche e tra i manoscritti un vangelo del sec. IX e un altro, che si crede scritto dal venerabile Beda. Nella "Galilea" restano affreschi romanici, e alle porte settentrionali e meridionali lavori in metallo dello stesso periodo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCHI A TUTTO SESTO – LINEA DI DISPLUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

COLOSSEO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] del monumento. Nel Medioevo numerose leggende si diffusero intorno al Colosseo; famoso è il detto popolare, conservatoci dal venerabile Beda: quam diu stabit Coliseus stabit et Roma; quando cadet Coliseus cadet et Roma; quando cadet Roma cadet et ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – ANFITEATRO FLAVIO – VALENTINIANO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSSEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali