• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [41]
Religioni [34]
Biografie [16]
Archeologia [13]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [8]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Re, Esdra, Neemia, Tobia): è il Venerabile Beda, considerato il padre della storia inglese. Beda è fra i primi a segnalare, nel che ha sentito raccontare da un interprete. Ce lo racconta Beda, che ci riporta in latino un brano del cantore inglese, ... Leggi Tutto

ERCHEMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCHEMPERTO Massimo Oldoni Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] della stessa Ystoriola. c) Il Martyrologium, ampliamento in esametri del Kalendarium metricum Eboriacense già attribuito al venerabile Beda, conservatoci dai codici: Vesp. B. VI Cotton, della British Library di Londra; Fonds Lat. 7418 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – CONCA DELLA CAMPANIA – ITALIA MERIDIONALE – ATANASIO DI NAPOLI – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCHEMPERTO (2)
Mostra Tutti

Il primo recupero dell’eredità greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il primo recupero dell'eredita greca Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] Figure di elevato interesse culturale compaiono, oltre che nei monasteri spagnoli, anche in quelli inglesi, per esempio con il Venerabile Beda e con Alcuino di York, e in quelli tedeschi, per esempio con Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza. Le fonti ... Leggi Tutto

antonomasia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] . Con questa accezione, l’antonomasia penetra come una delle figure preferite nel basso medioevo, ad es. con il Venerabile Beda che la definisce «meccanismo di significazione [significatio] che consiste nel porre un’espressione in luogo di un nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI SETTORIALI – INSTITUTIO ORATORIA – SILVIO BERLUSCONI – GIAMBATTISTA VICO

Abramo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abramo A. Simon Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] il proprio sacrificio è l'immagine di Gesù che porta la croce, prefigurazione della Via Crucis. Scrive il Venerabile Beda, diffondendo in epoca medievale l'interpretazione dei Padri: "Isaac ligna, quibus immolaretur, portantem et Dominum crucem, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRI DELLA CHIESA – VENERABILE BEDA – BIBLIA PAUPERUM – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramo (6)
Mostra Tutti

antifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] , egli sottolinea come l’antifrasi si produca soprattutto ricorrendo a una differenza nel tono della voce (pronuntiatione). Il Venerabile Beda nel VII secolo fa notare, in modo lapidario, che l’antifrasi riguarda solo la singola parola (unius verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] accennato solo col ricordare la loro rappresentazione digitale. Il Liber de loquela per gestum digitorum fu scritto dal venerabile Beda per facilitare l'interpretazione delle opere dei Santi Padri, e fece poi testo per l'insegnamento dell'aritmetica ... Leggi Tutto

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO Innocenzo Taurisano . È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] . Questo argomento della tradizione manca invece a quelle opinioni che attribuiscono l'origine del rosario a S. Benedetto, al venerabile Beda, a Pietro l'Eremita. Il Beato Alano de la Roche (sec. XV), che nel passato fu ritenuto da taluni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (1)
Mostra Tutti

LAYAMON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAYAMON Isopel MAY . Poeta inglese, morto probabilmente al principio del sec. XIII, autore del poema epico Brut, dal quale risulta che egli fu sacerdote di Erneley (Areley Regis, nel Worcestershire) [...] francesi e bretoni. Egli stesso cita, oltre al Brut, due altre opere (il "libro inglese", che è la Storia ecclesiastica del venerabile Beda, e il "libro latino di S. Albino e di S. Agostino"), delle quali però non si è servito; può darsi invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAYAMON (1)
Mostra Tutti

TATUINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUINO di Canterbury Fausto Ghisalberti Originario dell'antica Mercia, fu monaco nel chiostro di Briudun (Worcestershire). Consacrato arcivescovo di Canterbury il 10 giugno 731, morì il 30 luglio 734. Il [...] venerabile Beda lo ricorda come uomo insigne per pietà e per senno, e versato nelle lettere sacre. Tuttavia egli tiene un posto nella storia della cultura ecclesiastica grazie a due opere letterarie: il De octo partibus orationis che nell'intenzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali