• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [41]
Religioni [34]
Biografie [16]
Archeologia [13]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [8]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]

Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il monachesimo insulare, [...] e da coloro che ne avevano facilitato la conversione che non si può credere in Cristo per costrizione, ma solo per fede Beda il Venerabile, Storia ecclesiastica degli Angli, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne L’Irlanda e la sua tradizione ... Leggi Tutto

L’immagine della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] letteratura, occorre rifarsi alle grandi opere enciclopediche dell’alto Medioevo per trovare delle informazioni di geografia. Beda il Venerabile, attenendosi a Isidoro di Siviglia, compone un’opera ambiziosa nella quale affronta temi che vanno dalla ... Leggi Tutto

MAGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGI M.G. Chiappori Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] l'universalità del messaggio cristiano; inoltre l'autore delle Excerptiones patrum, testo del sec. 12° attribuito a Beda il Venerabile, definisce uno dei M. fuscus, mentre Baldassarre viene talora raffigurato come negro. I M. rappresentano anche le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI HILDESHEIM – CIRILLO D'ALESSANDRIA – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BASILIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

Cantico dei Cantici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantico dei Cantici Angelo Penna Libro dell'Antico Testamento, altamente poetico, che descrive gli amori di una giovane con un uomo, almeno in apparenza re di Israele (Cant. 1, 3). Gli antichi ne ritennero [...] sposa con la Chiesa risale a Origene (cfr. Patrol. Graec. 13, 38) ed era comunissima nel Medioevo specialmente dopo Beda il Venerabile (cfr. In Cantica Canticorum allegorica expositio, in Patrol. Lat. 91, 1065 e 1236); quella con la Divina Scienza ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – CIELO EMPIREO – QUINTILIANO – RE SALOMONE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantico dei Cantici (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO BISCOP, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO BISCOP, Santo J. Higgitt BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing) Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] entrambi monaci nei suoi monasteri: l'anonimo autore di una vita di s. Ceolfrido, il principale discepolo di B., e Beda il Venerabile.B. parteggiò per il partito filoromano nella disputa che lo opponeva al clero irlandese legato alla tradizione di s ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – BEDA IL VENERABILE – CRISTIANIZZAZIONE – NUOVO TESTAMENTO – CODEX AMIATINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO BISCOP, Santo (1)
Mostra Tutti

Benedétto

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] libri, per la ricca biblioteca in cui si formò Beda, suo discepolo, nonché icone e altre opere d'arte di Totila. Festa, 23 marzo. 7. Benedetto ("il giovine") della Chiusa, venerabile. - Benedettino (n. Tolosa 1033 - m. 1091), monaco a Carcassonne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SETTE SANTI FONDATORI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO DA BRINDISI – ORDINE DEI SERVITI

Jul

Enciclopedia on line

(o Julfest) Festa degli antichi popoli germanici, il cui nome (dall’antico nordico hiól, jól «ruota», con allusione al simbolismo solare) sopravvive tuttora in Scandinavia e in Inghilterra (Yulelog, il [...] mascherate, e vi si collegavano usi e credenze che in parte sopravvivono nei quadri del Natale cristiano. Secondo Beda il Venerabile, cui dobbiamo le più antiche notizie dettagliate, la notte della festa si chiamava «notte delle madri»; secondo altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: BEDA IL VENERABILE – SCANDINAVIA – INGHILTERRA

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] "il primo scolastico". Più tardi e per altra via, con mira costante alla vita pratica, i santi dottori Beda il Venerabile, Pier Damiani e Bernardo di Chiaravalle, insistendo su particolari questioni, secondo la necessità dei tempi, come S. Bernardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] S. Luca: Origene, Eusebio di Cesarea, S. Cirillo d'Alessandria, Teofilatto, Eutimio Zigabeno, S. Ambrogio: nel Medioevo Beda il Venerabile; notevoli le Catenae, edite dal Cramer, Oxford 1841. Ancora degni di consultazione: Card. Gaetano, In quattuor ... Leggi Tutto

PENITENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIALI, LIBRI Arnaldo Bertola . Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] , S. Commeano), e penitenziali del gruppo anglosassone, più specialmente rappresentato da Teodoro di Canterbury (morto nel 690), da Beda il Venerabile (morto nel 735) e da Egberto di York (morto nel 766). Questa disciplina fu portata dai missionarî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali