POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] pesca e un'ancora, avanzi di ville e di fattorie, sono venuti in luce presso il Molino Bottaro e il Molino De Rosa ( colonnato all'interno a doppio ordine, era sacro alla Triade Capitolina: gravemente danneggiato dal terremoto del 63, come mostra il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] XI, 1887, p. 109), e dove consacrò il nuovo grande tempio di Venere e Roma.
Ma nel luglio 128 egli era già in Africa, come ci della distrutta Gerusalemme sotto il nuovo nome di Colonia Aelia Capitolina. Scese poi in Arabia fino forse alla città del ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] costituisce il nucleo principale della Pinacoteca Capitolina. Visitò Cento, dove avrebbe potuto forse ultimo lavoro del pittore); Filippo IV a busto (Prado e Londra); Venere con lo specchio (Londra), ora creduta del 1657, da altri del 1642 ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] e Custode; uno a Marte Ultore; uno a Venere Ericina e altri alle personificazioni della Fides, della Mens rifece la porta d'accesso al Tabularium e iniziò le raccolte dei musei capitolini. Nel Tabularium dal tempo di Cola di Rienzo al tempo di Urbano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Flavio Giuseppe, dalle truppe di Alessandro Ianneo e occupata dai Giudei fino alla venuta di Pompeo, nel 63 a.C. (Ios., Bell. Iud., I, Adriano, qui viene eretto un tempio di Giove; Aelia Capitolina è una città del tutto nuova, con cardini e decumani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e poi lungo la Via Sacra in direzione del clivo Capitolino. Nel caso del Quirinale è possibile ipotizzare che i templi fossero . Comprendeva la Velia con l’area poi occupata dal tempio di Venere e Roma, dove si trovava l’immenso vestibolo: “tale che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] l'ambito municipale colla sottrazione alla Curia capitolina delle sentenze relative ai prestiti in denaro dell'Oratorio di Roma e l'Archivio dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere, inventario, Roma 1964, s.v.
G. Rabbi Solari, Storie di casa ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] (Toronto, The Art Gallery), ispirata a una lunetta della sala di Venere e firmata «Daniel Seüter Da Viena A.o 1680» (Kunze, 2000 così un rapporto regolare con importanti committenti capitolini come il marchese Pietro Gabrielli, che cercò ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Novara.
Contemporanea deve essere anche la tavola con Marte e Venere di Parigi, Musée du Petit-Palais, un raro esempio del Ritratto di Cassiano Dal Pozzo senior (Roma, Pinacoteca Capitolina), un patrizio biellese che fu primo presidente del Senato di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] ai pochi dipinti coevi firmati e datati: nella Venere che piange la morte di Adone i due protagonisti of Victoria, XIX (1978), pp. 28-45; R. Bruno, Roma Pinacoteca Capitolina, Bologna 1978, p. 90 fig. 211; Gli affreschi di PaoloIII a Castel ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...