Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , 17). Pochi anni dopo, nel 62 d. C., P. veniva, con molte altre città della Campania, gravemente colpita e danneggiata da un di iscrizioni dedicatorie.
Il tempio di Giove e della Triade capitolina nel Foro, ad alto podio con ampia cella columnata e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] il suggerimento della dislocazione del tempio alla Triade Capitolina nel luogo più elevato non trova riscontri se Porta A di Mantinea. A Spello la Porta Consolare e quella di Venere sono a tre fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ; J. De Rose Evans, Statues of the Kings and Brutus on the Capitoline, in OpRom, XVIII, 1990, pp. 99-105. - Pitture: F. in un mondo ben governato e di godere di una cultura che le veniva offerta come una scelta del meglio tra tutto quello che i Greci ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] opera, nella maggior parte dei casi, di artisti greci. Il lavoro veniva eseguito per lo più per mezzo di calchi di gesso, dei quali vol. iv, p. 831). Vi sono raffigurati la Triade Capitolina, Posidone ed Anfitrite ed anche una scena con i Dioscuri, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] essenziale: il tempio costituisce infatti l'oikos, il luogo dove veniva ospitata l'immagine sacra, e la protezione della statua di culto attenne la ricostruzione di età sillana del tempio di Giove Capitolino a Roma; l'edificio, sollevato su di un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di eseguire saggi archeologici: nel settore orientale del canale sono venuti in luce i resti di un complesso disposto su terrazze, mole del tempio successivamente consacrato alla Triade Capitolina, era fiancheggiata sui lati settentrionale e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Rivolta (132-135 d. C.) per la città di Aelia Capitolina, seguivano la linea originaria della cinta precedente.
In seguito a lavori per fondamenta nel quartiere di Rehavia, è venuta alla luce una grande tomba. L'Israel Department of Antiquities vi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sia innalzata accanto all’immagine cultuale di Giove nel tempio capitolino di quest’ultimo, e che un suo busto clipeato , cioè, che per primo ristabilì nell’impero romano la disciplina venuta meno e ormai perduta, che per terra e per mare annientò ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in occasione dei decennali15; o la cosiddetta Tensa Capitolina, carrozza di rappresentanza di un senatore della metà nozze: nella casa dello sposo, Proiecta sarà il corrispettivo di Venere, di cui condivide la bellezza e la raffinatezza; la vita ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1983, pp. 65 s.). Tutto ciò induce a ritenere che il venir meno dell'incarico nelle stanze non allontanò il L. da Roma. Lo da la Rocha contrada" (novembre 1551-52) della Pinacoteca Capitolina di Roma e il trascurato Ritratto di vecchio dell'Ermitage ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...