Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sec., attestano la ricchezza dei cittadini, che potevano far venire d'oltremare piedistalli tanto costosi per le statue. Una di Apollo, Aristeo. Nell'arte è rappresentata soprattutto come vincitrice nella lotta col leone.
Il più antico monumento con ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] gemina ne l'anima si stampino - l'imagine di Libero e di Venere.» Ma il poeta avverte, per contro, con amara acuzie, la pena immagine guerriera: «Morte la 'nsegna sua pallida e bianca - vincitrice spiegò sul volto mio» (ivi, XXXVI).
Cielo e mare, ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] cittadini di Siena distrussero una s. di Venere seppellendone i pezzi maledetti in territorio dei iv, p. 310).
48. - Kyniska, figlia del re Archidamo II di Sparta, vincitrice due volte della corsa delle quadrighe in date incerte (396 e 392 ? R., p. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] effetti luministici impiegati nella scena di notturno vincitrice del concorso indetto nel 1783 dall'Accademia marchese G.B. Sommariva espose al Salon parigino il dipinto del L. Venere e Marte (ubicazione sconosciuta). Il pittore si recò poi a Milano, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , una serie di dodici grandi sculture in piombo rappresentanti la Venere de’ Medici, l’Apollino de’ Medici, l’Amorino che stesso doge le fusioni di Alcide al bivio e dell’Immortalità vincitrice del Tempo, tratte dalle opere di Ravaschio su disegni di ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] blu, nel '51 Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festival di Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla (1953), Siamo tutti milanesi (1954), Il segno di Venere, Le ragazze di Sanfrediano (1955), L'ultimo amante ( ...
Leggi Tutto
CALLIPIGE (καλλιπύγος)
A. Giuliano
Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa.
Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] che proclamò vincitrice quella maggiore e se ne innamorò; un fratello di questi informato della gara, si . a. C.
La Afrodite C. di Siracusa può essere identificata nella Venere Landolina, trovata a Siracusa, copia romana della prima metà del II sec. ...
Leggi Tutto