• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [2337]
Geografia [55]
Biografie [727]
Arti visive [661]
Archeologia [274]
Astronomia [148]
Letteratura [151]
Fisica [89]
Storia [97]
Religioni [86]
Cinema [55]

Venere

Enciclopedia on line

Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PESCINA – AQUILA

Acidalia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ακιδαλίη) Antica fonte della Grecia presso Orcomeno di Beozia, dove, secondo il mito, si bagnava con le Grazie Venere, detta perciò Acidalia mater. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ORCOMENO – BEOZIA – GRECIA – VENERE

Palmaria

Enciclopedia on line

Palmaria Isola all’estremità meridionale della Riviera di Levante (perimetro 6,5 km; 57 ab. nel 2009), appartenente al Comune di Porto Venere (prov. di La Spezia). Continua il promontorio che chiude a SO il Golfo [...] di La Spezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – PORTO VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmaria (1)
Mostra Tutti

Laussel

Enciclopedia on line

Località della Francia (Dordogna), dove sono stati rinvenuti diversi rilievi e incisioni del Paleolitico superiore. Famoso è il bassorilievo su pietra noto come Venere di L., che presenta una figura femminile [...] di tipo steatopigico, nell’atto di sollevare un corno di bisonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
TAGS: DORDOGNA – FRANCIA

Alice, Punta dell’

Enciclopedia on line

Alice, Punta dell’ Punta della costa orientale della Calabria (prov. Catanzaro), a N di Crotone, termina a triangolo nel Mare Ionio, fra i torrenti Santa Venere e Lipuda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARE IONIO – CALABRIA – CROTONE

Lespugue

Enciclopedia on line

Lespugue Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di L., una statuina d’avorio [...] che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile al Gravettiano medio (26-24.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALTA GARONNA – FRANCIA – AVORIO – VENERE

Ofanto

Enciclopedia on line

Ofanto Fiume dell’Italia meridionale (170 km, bacino 2790 km2). Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa [...] Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell’Adriatico a S del Lago di Salpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORELLA DEI LOMBARDI – ITALIA MERIDIONALE – ADRIATICO – IRPINIA – CALITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofanto (1)
Mostra Tutti

Mouchez, Amédée-Ernest-Barthélemy

Enciclopedia on line

Ammiraglio, astronomo e geodeta francese (Madrid 1821 - Wissous, Seine-et-Oise, 1892). Comandò la difesa di Le Havre durante la guerra franco-prussiana; partecipò a numerose spedizioni geodetico-astronomiche [...] in Paraguay, Brasile, Argentina, e osservò il passaggio di Venere davanti al Sole del 1874. Nel 1875 organizzò l'osservatorio di Montsouris. Alla morte di U.-J.-J. Le Verrier (1878) fu nominato direttore dell'osservatorio di Parigi, di cui creò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SEINE-ET-OISE – AMMIRAGLIO – ARGENTINA – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mouchez, Amédée-Ernest-Barthélemy (1)
Mostra Tutti

Gill, Sir David

Enciclopedia on line

Gill, Sir David Astronomo e geodeta statunitense (Aberdeen 1843 - Londra 1914); direttore dell'osservatorio privato di Lord Linday a Dun Echt presso Aberdeen (1872-76), dal 1879 astronomo reale dell'osservatorio del capo [...] di Buona Speranza. Socio straniero dei Lincei (1906). Nel 1874 osservò dall'isola Maurizio il passaggio di Venere sul Sole. Fu uno dei pionieri della fotografia astronomica, rilevando tutta la calotta celeste australe. Fece importanti ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PARALLASSE – ABERDEEN – GEODETA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gill, Sir David (1)
Mostra Tutti

Laugerie

Enciclopedia on line

Località della Francia (Dordogna). Negli ampi ripari sotto roccia che si aprono sul fiume Vézère, esistono giacimenti paleolitici fra i più notevoli che si conoscano. Da L. Basse (occupata a partire dal [...] Maddaleniano antico, 15.000 anni fa) provengono numerosi oggetti d’arte mobiliare, fra i quali una ‘Venere impudica’ e una testa di cavallo; L. Haute si estende per più di 180 m e ha fornito una delle più complete successioni del Paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – SOLUTREANO – DORDOGNA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
vènia
venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali