• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1751 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1751]
Storia [902]
Arti visive [447]
Religioni [280]
Letteratura [183]
Diritto [103]
Diritto civile [72]
Geografia [49]
Storia delle religioni [48]
Lingua [55]

Tagliènte, Girolamo e Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Matematici veneti consanguinei, vissuti nei secc. 15º e 16º. Si ritiene che a loro siano dovute alcune opere di carattere elementare (Libro de abaco, ecc., 1515; Opera che insegna a fare ogni ragioni de [...] mercantia e a pertegare le terre con arte giometrical, 1525) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTIA

BRUNELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLO Gino Barioli Famiglia di maiolicari veneti del sec. XVIII. Giovan Battista nacque a Este intorno al 1718: si hanno prime notizie circa la sua fabbrica al ponte della Girometta (Este) intorno [...] al 1758. Nel 1765 appare tra i rivali più interessati dell'Antonibon delle Nove ed ha ruolo importante nel trasferimento clandestino, da quel centro del Bassanese alla sua fabbrica, dei migliori artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIBON

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIBON Giovanni Mariacher Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] , pure esperto nel genere. L'A. chiede al governo privilegi per succedere a Helwelke nel produrre porcellane nel territorio veneto. Altre citazioni, decreti e petizioni anche per soccorsi finanziari si succedono sino al 1770, quando la fabbrica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] in legno, Firenze 1873, pp. 71 s.; F. Stefani, Il vero autore de' sedili del coro di S. Stefano a Venezia, in Arch. veneto, XXIX (1885), pp. 193-96; V. Barichella, Ancora sull'autore del coro di S. Stefano in Venezia, ibid., XXX (1885), pp. 449 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peranda, Sante

Enciclopedia on line

Peranda, Sante Pittore (Venezia 1566 - ivi 1638). Tra i tanti manieristi veneti che si ispirano a Tintoretto e a Palma il Giovane, si distinse per una delicata sensibilità coloristica e per certi accenti correggeschi [...] (ritratto di Giulia d'Este, Mantova, Palazzo Ducale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – TINTORETTO – MANIERISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peranda, Sante (1)
Mostra Tutti

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il

Enciclopedia on line

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli e, dopo il suo ritorno a Venezia nel 1720, da L. Carlevarijs e da M. Ricci, elaborò uno stile personale di vedute di Venezia e del suo entroterra, che incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – LIECHTENSTEIN – CARLEVARIJS – RICHMOND – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il (3)
Mostra Tutti

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio Alessandro Cosma Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] . 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea di Pietro dalla Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento veneto. Il "teatro" dei personaggi, Padova 1990, ad ind.; Id., Andrea Palladio e la sua committenza. Denaro e architettura nella Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIONELLO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Alberto Jacopo Mosca Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri. Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] il padre non lesinò i sacrifici, spingendolo a frequentare le scuole del quartiere "bene" di S. Babila. Il giovane L., per sdebitarsi della fiducia accordatagli, studiò e cercò di rendersi utile facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RODOLFO VALENTINO – ANDREINA PAGNANI – VITTORIO DE SICA – LAURETTA MASIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONELLO, Alberto (1)
Mostra Tutti

Bellini, Filippo

Enciclopedia on line

Bellini, Filippo Pittore (Urbino 1550 circa - Macerata 1604). Discepolo e imitatore del Barocci, risentì anche influssi veneti. Interprete deteriore delle qualità del maestro, accentuò il cangiantismo di lui, ma con una [...] viva sensibilità coloristica. Opere: nella chiesa del Ss. Sacramento ad Ancona, nella Gall. naz. di Urbino, nella pinacoteca di Fabriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – FABRIANO – URBINO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Filippo (2)
Mostra Tutti

Antolínez, José

Enciclopedia on line

Antolínez, José Pittore (Madrid 1635 - ivi 1675). Allievo di F. Rizi, risentì specialmente di D. Velázquez e dei coloristi veneti (Estasi della Maddalena, Museo del Prado; Immacolata, circa 1670, Museo del Prado e di [...] Barcellona: soggetti che ripeté spesso). Anche al Velázquez, più che agli olandesi, si richiama nel Mercante di quadri della Pinacoteca di Monaco (circa 1670) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELÁZQUEZ – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolínez, José (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali