Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio [...] con una cattolica, si convertì alla religione della sposa, così, insieme con i tre figli avuti dal primo matrimonio, ricevette il battesimo dal vescovo Lorenzo da Ponte, di cui tutta la famiglia assunse ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pp. 1-2, 4, 31, 197, 200, 209-211, 227, 229, 251; P. Preto, L'Illuminismo, p. 2.
32. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
33. P. Preto, L'Illuminismo, p. 2.
34. M. Berengo, La società, pp. 41-43 ...
Leggi Tutto
Compositore veneto vissuto nel sec. XV. Non si hanno notizie della sua vita. La raccolta di Frottole pubblicata in 9 volumi da Ottaviano Petrucci fra il 1504 e il 1508 contiene alcune sue composizioni, [...] appunto del genere frottolastrambotto. E un suo mottetto a quattro voci, Sapientissimus nostrae salutis auctor, si trova nell'Arte musicale in Italia del Torchi (vol. I), tolto da un'opera, Lamentationes ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Franco
Industriale, nato a Vittorio Veneto il 5 giugno 1891. Iniziò ancora giovanissimo la sua attività nel ramo dell'industria tessile, dirigendo in varî paesi esteri un settore della "Filatura [...] Cascami Seta". Divenuto esperto di scambî commerciali internazionali, nel 1925 concluse con l'URSS il primo contratto export-import per 660 milioni di lire. Nel 1930 entrò a far parte della Snia Viscosa, ...
Leggi Tutto
Pittore veneto, figlio di Bertolotto, nacque verso il 1430 a Belluno, e morì a S. Vito del Tagliamento nel 1494. Nel 1455 si stabiliva a S. Vito, nel 1476 dipingeva per la sala del consiglio di Udine una [...] Crocefissione (datata e firmata, ancora esistente) e nel 1480 la tavola, divisa in sette scompartimenti, rappresentanti la vita di Cristo, per S. Floreano presso Forni (Carnia). Nel 1484 ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
SANTORSO
Tammaro De Marinis
Paese del Veneto, in provincia di Vicenza, 28 km. a N. da questa città, posto a 249 m. s. m., al piede del gruppo del Pasubio. Nel 1931 il comune contava 3202 abitanti.
Arte [...] della stampa. - Santorso ospitò dal 1473 al 1475 due tipografi, trasferitisi poi a Vicenza. Del tedesco Hans vom Rin, che soscrisse le sue edizioni anche col nome Zuane de Reno e Johannes Rennensis, sono ...
Leggi Tutto
Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] fu nominato professore di agraria ed estimo nel R. Istituto tecnico di Firenze, posto che coprì fino al 1888, anno nel quale fu chiamato a Milano per succedere al Cantoni deceduto. Ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
Violinista, probabilmente veneto e nato sullo scorcio del Cinquecento, autore di Sonate concertate in stile moderno a 2 e 3 voci (libro primo - e secondo? - Venezia 1621?; rist. 1629), e di Sonate concertate [...] in stile moderno, per sonar nel Organo, overo Spinetta a 1, 2, 3 (e 4) voci (libro primo e secondo, Venezia 1629, rist. 1644), che sembra siano le precedenti poste in partitura per l'organo. In queste ...
Leggi Tutto
RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] ove lavorò sotto la guida di G. Abetti; libero docente in astronomia dal 1935, nel 1953 succedette ad Abetti nella cattedra di astronomia dell'università di Firenze e nella direzione dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
RIVOLI Veronese
Alberto Baldini
Cittadina del Veneto in provincia di Verona, 25 km. a NO. del capoluogo, con circa 1000 ab.; sorge a 188 m. s. m. nella valle dell'Adige, sulla destra del fiume, dove [...] questo si apre la via tra il Monte Baldo a ovest e i contrafforti dei Lessini a est, formando la tortuosa gola nota col nome di Chiusa di Rivoli o di Verona.
La battaglia di Rivoli. - Combattuta il 14 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...