Generale veneziano; nel 1397 capitano dell'esercito veneto contro il duca di Milano, fu uno dei più attivi realizzatori della politica espansionistica di Venezia verso la terraferma. Dopo aver ricoperto [...] varie cariche militari e di governo a Padova, a Verona, nel Friuli, fu nel 1426, come capitano dell'armata del Po, l'artefice della celebre azione navale di Cremona contro il duca di Milano ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio
Uomo politico, nato a Vittorio Veneto il 25 aprile 1901. Avvocato. Dal 1919 iscritto al Partito Popolare Italiano. Senatore per la Democrazia Cristiana nella prima legislatura repubblicana [...] e nelle successive, è stato ministro per l'Industria e il commercio nell'ultimo gabinetto De Gasperi (luglio 1953), del Tesoro nel gabinetto Pella (agosto 1953) e nei successivi gabinetti Fanfani (gennaio ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] Mostra di Ca, Rezzonico), Venezia 1936; vedi, inoltre, C. Baroni, Ceramiche veneziane settecentesche: La manifattura di Nove,in Archivio veneto, LXII (1932), J)p. 249-259, 261 (con bibl.); A. Minghetti, Ceramisti,Milano 1939, pp.so s.; G. Barioli ...
Leggi Tutto
TIRINDELLI, Pier Adolfo
Musicista, nato a Conegliano Veneto il 5 maggio 1858, morto a Roma il 6 febbraio 1937. Studiò al conservatorio di Milano e a Parigi si perfezionò alla scuola di violino del Massart. [...] Nel 1883 gli fu affidata la cattedra di violino nel liceo musicale B. Marcello di Venezia e nel 1893 veniva nominato direttore dello stesso istituto. Emigrato nell'America Settentrionale (1895), fu per ...
Leggi Tutto
Cagnano
Adolfo Cecilia
. Il piccolo fiume del Veneto, il cui nome attuale è Botteniga (già il Tommaseo nota il cambiamento del toponimo), è ricordato due volte da D.; in ambedue le citazioni è nominato [...] assieme al Sile, nel quale confluisce a Treviso; dei due fiumi D. si serve per indicare Treviso. Così in Pd IX 49, ove Cunizza profetizza l'uccisione di Rizzardo da Camino: e dove Sile e Cagnan s'accompagna, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] in medicina e chirurgia dell'Università di Padova, ove conseguì la laurea il 9 luglio 1902. Indirizzatosi allo studio dell'ostetricia e della ginecologia, divenne subito assistente presso la clinica ostetrico-ginecologica ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 177-179).
180. 12.000 presenze nel 1838, 14.848 nel 1869; cf. Paulo Fambri, Commiato […] dalla presidenza dell’Ateneo Veneto, «Ateneo Veneto», ser. XX, 2, 1895, nrr. 11-12, p. 120 (pp. 111-121).
181. Gabinetto di lettura e Biblioteca di consultazione ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] (1992), pp. 231-275 (in partic. pp. 272 s.); G. Tomasi, La diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle origini al 1586, I, Vittorio Veneto 1998, pp. 105-107; D. Canzian, I Caminesi di sotto e il castello di Camino tra XIII e XIV secolo, in I da Camino ...
Leggi Tutto
Filosofo (m. Venezia 1455). Fu alunno di Paolo Veneto a Padova. Insegnò dal 1420 al 1454 logica e filosofia naturale, e poi anche matematica, astronomia e teologia, alla scuola veneziana di Rialto (fondata [...] di logica (Dubia in consequentias Strodi, De sensu composito et diviso, In regulas insolubilium, De scire et dubitare, Compendium logicae), nei quali discute le nuove dottrine logiche della scuola di Oxford portate a Padova da Paolo Veneto. ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...]
28. Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242, editi per la prima volta a cura di Enrico Besta e Riccardo Predelli, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 1, 1901, nr. 1, pt. I, pp. 1-117 (Prefazione) e nr. 2, pt. II, pp. 205-300 (Statuti).
29. Gli ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...