Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] secoli V-VII. A torto è stata identificata con l'isola Capritana, più antica e appartenente al territorio istriano, non a quello veneto. Anche come sede di episcopato (la cui prima notizia è della seconda metà del sec. IX, ai tempi del duca Orso) non ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] sarebbero figli di Angelo e di Anna Albanese, padovani.
Giuseppe nacque a Padova nel 1750 c. e fu compositore e impresario teatrale nella sua città. Tenne tale carica, insieme con altri soci, al teatro ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Studi e ricerche per lo studio del diritto romano canonico (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area veneta cf. G. Cozzi, La politica del diritto, pp. 281-282, 288-289.
62. Per questi capitula cf. A.S.V., Senato Misti ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] negozianti (1 a 36), «artisti» (1 a 19) e gente di mare (1 a 116), logicamente più distanti per agricoltori e pastori (tra Veneto e Friuli lavorava i campi 1 abitante su 2), ma meno prevedibilmente anche per i possidenti (1 a 5), in linea con l’alto ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] per strutturare le figure apparivano a G. Vasari i tratti salienti dell'arte giorgionesca, identificata così con la maniera veneta.
Vita e attività
La scarsità delle notizie biografiche, che si riferiscono in gran parte a opere ora perdute (1507 ...
Leggi Tutto
trescone Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace in due tempi; viene eseguito a coppie, di solito quattro, [...] disposte in quadrato, ed è caratterizzato dal continuo scambio della dama ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] S. Polo, di Rio Marin, S. Martino, S. Samuele, ecc.
Vanno ricordati particolarmente: Vittore, di Nicolò, distintosi nelle guerre veneto-turche nella seconda metà del '400; ambasciatore a Firenze, a Milano; capitano di Padova, capitano general da mar ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] j di ie poteva palatalizzare la nasale); da -tj si può avere un esito sibilante sonoro, come ad es. in p a 1 a t i u m > Palasi (toponimo nel Veneto), it. palagio, da a c u t i ā r e si ebbe pure (a)gusár, da i n i t i ā r e > nisar 'incignare ...
Leggi Tutto
Termine (anche sorgente r.), usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare la venuta a giorno di acque sotterranee provenienti da infiltrazione più a monte di acque superficiali. [...] Queste sorgenti sono situate generalmente alla base di conoidi di deiezione, all’interno delle quali si infiltrano sia acque meteoriche sia acque provenienti da diversi corsi d’acqua. Le r., se numerose ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il 7 maggio e il 24 maggio 1937; ibid., fasc. 5, La società dei popoli cristiani nel pensiero di Luigi Olivi, Ateneo Veneto, 27 novembre [ma dicembre] 1937-XV e le Note su B. Muss. che accompagnano il testo ("guardate quest'uomo. [...] So che viene ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...