GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto
Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] fu insegnante di storia militare moderna alla scuola di guerra. Partecipò alla guerra italo-turca. All'entrata dell'Italia nella guerra mondiale fu dapprima a capo dell'intendenza della 2ª armata; successivamente, ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] 1939, il M. sostituì Borletti come presidente della società. Fu fascista convinto e della prima ora.
Iscritto al fascio di Vittorio Veneto dal 28 ott. 1922, tra il 1935 e il 1938 era stato vicepodestà di Milano, nel 1938 preside della Provincia di ...
Leggi Tutto
TRIOLI, Gioacchino
Delio Cantimori
Francescano minorita, scrittore politico e pedagogico veneto. Nacque a Chiari il 30 ottobre 1735, morì suicida a Venezia il 12 ottobre 1799, per timore di dover abiurare, [...] con la venuta degli Austriaci, le idee della rivoluzione francese che aveva accolte con entusiasmo.
Nel 1765 alcuni amici pubblicarono, anonima, a Venezia, la sua opera principale, le Lettere sull'educazione ...
Leggi Tutto
Attore, di famiglia bolognese residente nel Veneto. Nacque verso il 1835, e, interrotti gli studî di filosofia, alla morte del padre, entrò qualche anno dopo in arte con la compagnia di Alessandro Monti; [...] passato a quella di Tommaso Salvini, si fece presto notare come secondo amoroso. Da allora per i gradi dei ruoli rapidamente ascese alle figure di primo attore, conservando però il carattere che fu proprio ...
Leggi Tutto
Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)
Zorzi, Francesco
(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De [...] -matematico e musicale del loro creatore. Le dottrine di Z. divennero immediatamente note a Venezia e nei circoli culturali del Veneto, da cui si diffusero rapidamente in Europa. Sia il De harmonia mundi sia i Problemata furono messi all’Indice ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] S.A.D.E., la S.I.P., la S.A.V.A. con i loro impianti di produzione e di trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria(196).
La crisi della guerra
L ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] p. 159), si dedicò all'incisione per impulso di Luigi Povelato di Malamocco, lavorò a Venezia, ma, divenuto cieco (già nel 1833), fu costretto ad abbandonare ogni attività. Morì a Venezia nel 1840 circa. ...
Leggi Tutto
venetista
s. m. e f. e agg. Sostenitore dell’indipendenza del Veneto.
• [Luciano] Franceschi è un nome già noto nel padovano per via della sua fede politica «venetista»: è stato presidente dello «Stato [...] all’epoca d’oro dell’Italia quando ancora l’Italia non c’era, ed era solo un collage di staterelli. Sabato i venetisti erano a Cagliari, invitati dal Partito sardo d’azione, e qualche giorno fa una delegazione ha incontrato i siciliani del Movimento ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e Pola, ibid., pp. 635-652. Roma 1990.
226. Per Belluno e il Bellunese cf. Marisa Rigoni e Paola Zanovello, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 443-455.
227. Per Cremona cf. AA.VV., Archeologia urbana, pp. 105 ss. e bibl. ivi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] "Restauro e Città", 2, 1986, nr. 3-4, pp. 84-100.
103. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p. 23.
104. F. Sansovino, Venetia, pp. 4-5. V. anche David Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...